Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Etgar Keret

Finestre

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 31-08-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 31-08-2020 da
Disponibile in 0 librerie

“La mera presenza dell’Osservatore distorce l’Osservato. Un tweet malriuscito? Tutt’altro: l’essenza profonda della Relatività di Albert Einstein, la più filosofica e, per molti versi, più inquietante, di tutte le speculazioni della fisica non solo teorica. È precisamente in questo labirinto, in bilico tra entropia e distopia, tra interazione e allucinazione, che si trova immerso Mickey, attonito, ma non per questo meno attento, osservatore al fulcro di osservazioni tanto oblique quanto subdole. Per quale motivo Mickey stesso sembra non avere memoria di nulla? Che cosa spinge l’enigmatico uomo dal vestito marrone a rassicurarlo senza porgli, o neppure porsi, domande di sorta? Chi è Natasha, la bella donna dall’altra parte del cristallo a senso unico di quel laboratorio, simile a un baratro d’isolamento? E com’è possibile che la eternamente ambigua linea di divisione tra “osservatore” e “osservato” sembri disgregarsi sempre più perversamente a ogni singolo istante? Spiazzante nella sua originalità, lacerante nella sua ineluttabilità, questo raffinato racconto offre finestre totalmente inattese sulla psiche, la percezione, l’identità, spingendosi ben oltre qualsiasi perverso meccanismo di scambio di ruoli.” (Alan D. Altieri). Numero di caratteri: 22.383

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Feltrinelli Editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 20

Formato: BOOK

ISBN-10: 8858852877

ISBN-13: 9788858852873

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Etgar Keret

Finestre

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 31-08-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 31-08-2020 da
Disponibile in 0 librerie

“La mera presenza dell’Osservatore distorce l’Osservato. Un tweet malriuscito? Tutt’altro: l’essenza profonda della Relatività di Albert Einstein, la più filosofica e, per molti versi, più inquietante, di tutte le speculazioni della fisica non solo teorica. È precisamente in questo labirinto, in bilico tra entropia e distopia, tra interazione e allucinazione, che si trova immerso Mickey, attonito, ma non per questo meno attento, osservatore al fulcro di osservazioni tanto oblique quanto subdole. Per quale motivo Mickey stesso sembra non avere memoria di nulla? Che cosa spinge l’enigmatico uomo dal vestito marrone a rassicurarlo senza porgli, o neppure porsi, domande di sorta? Chi è Natasha, la bella donna dall’altra parte del cristallo a senso unico di quel laboratorio, simile a un baratro d’isolamento? E com’è possibile che la eternamente ambigua linea di divisione tra “osservatore” e “osservato” sembri disgregarsi sempre più perversamente a ogni singolo istante? Spiazzante nella sua originalità, lacerante nella sua ineluttabilità, questo raffinato racconto offre finestre totalmente inattese sulla psiche, la percezione, l’identità, spingendosi ben oltre qualsiasi perverso meccanismo di scambio di ruoli.” (Alan D. Altieri). Numero di caratteri: 22.383

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica