Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Julie R. Dashwood Margherita Ganeri

The Risorgimento of Federico de Roberto

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 02-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Federico De Roberto's work fascinated later Sicilian writers, from Luigi Pirandello to Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia and Vincenzo Consolo, but among critics the picture is different. Only now is his work enjoying a critical revival, after being underestimated for more than a century. This collection of essays offers new critical approaches to his work, traces its reception, analyses his enduring reputation among creative writers and proposes readings of his major novels. The volume concludes with an analysis of Roberto Faenza's recent (2007) screenplay of De Roberto's novel The Viceroys, and an interview with Faenza along with press reviews of his film.
Il fascino esercitato da Federico De Roberto su scrittori siciliani quali Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo è incontestabile. Ciononostante, la ricezione critica della sua opera è stata ingiustamente tiepida. Solo oggi la sua opera registra un revival critico, dopo essere stata sottovalutata per più di un secolo. I contributi qui raccolti perlustrano nuovi approcci interpretativi, con attenzione anche alla storia della ricezione tra altri autori, e propongono letture inedite dei romanzi principali. Il volume si chiude con un'analisi della sceneggiatura del recente I Vicerè (2007) di Roberto Faenza, un'intervista al regista e una ricognizione del dibattito italiano sul film.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Peter Lang

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 319

Formato: BOOK

ISBN-10: 3039118587

ISBN-13: 9783039118588

Data di pubblicazione: 2009

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Julie R. Dashwood Margherita Ganeri

The Risorgimento of Federico de Roberto

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 02-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Federico De Roberto's work fascinated later Sicilian writers, from Luigi Pirandello to Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia and Vincenzo Consolo, but among critics the picture is different. Only now is his work enjoying a critical revival, after being underestimated for more than a century. This collection of essays offers new critical approaches to his work, traces its reception, analyses his enduring reputation among creative writers and proposes readings of his major novels. The volume concludes with an analysis of Roberto Faenza's recent (2007) screenplay of De Roberto's novel The Viceroys, and an interview with Faenza along with press reviews of his film.
Il fascino esercitato da Federico De Roberto su scrittori siciliani quali Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo è incontestabile. Ciononostante, la ricezione critica della sua opera è stata ingiustamente tiepida. Solo oggi la sua opera registra un revival critico, dopo essere stata sottovalutata per più di un secolo. I contributi qui raccolti perlustrano nuovi approcci interpretativi, con attenzione anche alla storia della ricezione tra altri autori, e propongono letture inedite dei romanzi principali. Il volume si chiude con un'analisi della sceneggiatura del recente I Vicerè (2007) di Roberto Faenza, un'intervista al regista e una ricognizione del dibattito italiano sul film.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica