Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Flavio Oreglio

Storia curiosa della scienza [vol.

2]

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Dai barbari a Copernico. «Gli arabi eccelsero soprattutto nell’astronomia. Basta leggere i nomi delle stelle per rendersene conto: Aldebaran, Antares, Rigel sono solo le più famose. Scorrendo un qualsiasi elenco dei corpi celesti c’è da restare a bocca aperta. Ed è tutto logico... infatti, quando restiamo a bocca aperta? Quando non capiamo. E perché non capiamo? Perché il firmamento parla arabo. È proprio il caso di dirlo. E meno male che è così, perché i nomi delle stelle sono bellissimi... dobbiamo ammetterlo, noi non siamo altrettanto efficaci. Scoprire un pianeta e chiamarlo ‘Gianni’ non è il massimo». Dopo Le radici pagane dell’Europa, dove si illustravano le origini e l’evoluzione del pensiero umano dalla mitologia antica ad Aristotele e l’Ellenismo, in questo secondo volume della Storia curiosa della scienza lo scienziato-attore-filosofo Flavio Oreglio racconta il Medioevo: l’epoca ‘oscura’ ma non per tutti, il momento storico in cui il mondo arabo fece la sua trionfale comparsa sulle scene del sapere, dando un impulso straordinario allo sviluppo della scienza matematica, della chimica e dell’astronomia. Un vero e proprio ‘ponte culturale’ che ha collegato l’antichità alla modernità. Dalla calata dei barbari in Europa all’invenzione dell’algebra, dal genio di Leonardo da Vinci alla rivoluzione copernicana, in queste pagine c’è tutto il Medioevo o quasi. In particolare c’è come accostarsi a esso con le domande giuste, la mente libera e, ogni tanto, una sana risata.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Salani

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 179

Formato: BOOK

ISBN-10: 8867156039

ISBN-13: 9788867156030

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Flavio Oreglio

Storia curiosa della scienza [vol.

2]

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Dai barbari a Copernico. «Gli arabi eccelsero soprattutto nell’astronomia. Basta leggere i nomi delle stelle per rendersene conto: Aldebaran, Antares, Rigel sono solo le più famose. Scorrendo un qualsiasi elenco dei corpi celesti c’è da restare a bocca aperta. Ed è tutto logico... infatti, quando restiamo a bocca aperta? Quando non capiamo. E perché non capiamo? Perché il firmamento parla arabo. È proprio il caso di dirlo. E meno male che è così, perché i nomi delle stelle sono bellissimi... dobbiamo ammetterlo, noi non siamo altrettanto efficaci. Scoprire un pianeta e chiamarlo ‘Gianni’ non è il massimo». Dopo Le radici pagane dell’Europa, dove si illustravano le origini e l’evoluzione del pensiero umano dalla mitologia antica ad Aristotele e l’Ellenismo, in questo secondo volume della Storia curiosa della scienza lo scienziato-attore-filosofo Flavio Oreglio racconta il Medioevo: l’epoca ‘oscura’ ma non per tutti, il momento storico in cui il mondo arabo fece la sua trionfale comparsa sulle scene del sapere, dando un impulso straordinario allo sviluppo della scienza matematica, della chimica e dell’astronomia. Un vero e proprio ‘ponte culturale’ che ha collegato l’antichità alla modernità. Dalla calata dei barbari in Europa all’invenzione dell’algebra, dal genio di Leonardo da Vinci alla rivoluzione copernicana, in queste pagine c’è tutto il Medioevo o quasi. In particolare c’è come accostarsi a esso con le domande giuste, la mente libera e, ogni tanto, una sana risata.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica