Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Flavio Oreglio

All'appello mancano anche i presenti

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Flavio Oreglio torna a colpire con la sua satira tagliente. Dopo i primi due capitoli della serie “Siamo una massa di ignoranti. Parliamone”, ecco, per la gioia dei suoi lettori, vecchi e nuovi, il terzo. Dopo l’ignoranza scolastica e quella filosofica, è l’ignoranza socio-politica a essere nel mirino di questo interprete del Teatro Canzone che quando scherza non scherza per nulla. Sotto il divertimento delle sue battute fulminanti c’è la riflessione, ma sia il primo che la seconda sono genuini, non taroccati. E allora, guardate meno tivù e fate funzionare le cellule cerebrali, perché ci sono anche altre vie in questo mondo omologato, un mondo dove le sedie sono poche ma i culi abbondano, dove l’etica è un optional e le banche sono popolate da guardie che fanno l’occhiolino ai ladri. Arriva la terapia Oreglio: svegliatevi dal sonno della ragione con il sorriso più aperto che ci sia. Non correrete il rischio di rimanere senza idee, perché “avere una sola idea è da stupidi, ma non averne nessuna fa sembrare gli stupidi in vantaggio di un’idea”.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Giunti

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 168

Formato: BOOK

ISBN-10: 885876157X

ISBN-13: 9788858761571

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Flavio Oreglio

All'appello mancano anche i presenti

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Flavio Oreglio torna a colpire con la sua satira tagliente. Dopo i primi due capitoli della serie “Siamo una massa di ignoranti. Parliamone”, ecco, per la gioia dei suoi lettori, vecchi e nuovi, il terzo. Dopo l’ignoranza scolastica e quella filosofica, è l’ignoranza socio-politica a essere nel mirino di questo interprete del Teatro Canzone che quando scherza non scherza per nulla. Sotto il divertimento delle sue battute fulminanti c’è la riflessione, ma sia il primo che la seconda sono genuini, non taroccati. E allora, guardate meno tivù e fate funzionare le cellule cerebrali, perché ci sono anche altre vie in questo mondo omologato, un mondo dove le sedie sono poche ma i culi abbondano, dove l’etica è un optional e le banche sono popolate da guardie che fanno l’occhiolino ai ladri. Arriva la terapia Oreglio: svegliatevi dal sonno della ragione con il sorriso più aperto che ci sia. Non correrete il rischio di rimanere senza idee, perché “avere una sola idea è da stupidi, ma non averne nessuna fa sembrare gli stupidi in vantaggio di un’idea”.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica