Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Mark Twain

Un americano alla corte di re Artù

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Un americano alla corte di re Artù racconta la storia di Hank Morgan il più yankee degli yankees: nato ad Hartford, nello Stato del Connecticut il quale si ritrova inspiegabilmente catapultato nella mitica Camelot, sotto il regno del leggendario re britannico Artù. Hank, uomo dotato di grande abilità manuale e buone conoscenze scientifiche, spirito libero e anticlericale, non prova alcuna soggezione al cospetto di dame e cavalieri, mitici eroi e fate crudeli. Infatti per lui Lancillotto, Morgana o Sagramor non sono che ridicoli cialtroni che si fanno strada a forza di menzogne e pregiudizi immotivati, e per quanto Hank possa provare una certa stima per il re, di certo si fa beffe del suo presunto diritto divino a governare. Tra peripezie e avventure di ogni tipo, il nostro simpatico americano riesce abilmente a farsi largo nellarcaica società di Camelot scalzando il povero Merlino e creandosi la fama di mago potentissimo prevedendo eclissi, costruendo linee telegrafiche e applicando la tecnologia del XIX secolo al VI secolo. Mark Twain (1835-1910) è stato uno fra gli scrittori più celebri e amati della letteratura americana a cavallo fra Otto e Novecento. I suoi romanzi per ragazzi, Le avventure di Tom Sawyer e Huckleberry Finn, hanno formato intere generazioni, ma Twain fu anche un fine umorista e un severo e irriverente critico delle vanità e ipocrisie della società del suo tempo, aveva una grande passione per la scienza e una beffarda ironia verso le religioni. Anticipò il genere fanta-storico (con Il principe e il povero e Un americano alla corte di Re Artù), e per linfluenza che avrà sui temi e il linguaggio della letteratura americana successiva sarà definito da Faulkner il «primo vero scrittore americano». Quando mi riebbi, ero seduto sullerba sotto a una quercia, davanti ai miei occhi un vasto panorama di campagna, splendido e tutto per me o quasi. Non era proprio così, infatti cera un tale a cavallo che mi guardava dallalto in basso un tale che pareva appena uscito da un libro di illustrazioni. Indossava unarmatura di ferro antica che lo copriva da capo a piedi, e in testa aveva un elmo a forma di barile con le fenditure per gli occhi; e portava uno scudo, e una spada, e una lancia di lunghezza prodigiosa; e per giunta il cavallo portava unarmatura, oltre a un corno dacciaio che gli spuntava dalla testa e magnifiche bardature di seta verde e rossa appese tutto intorno come una trapunta che quasi toccavano terra. «Messere, volete giostrare?»

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Baldini & Castoldi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 433

Formato: BOOK

ISBN-10: 8868657805

ISBN-13: 9788868657802

Data di pubblicazione: 2016

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Mark Twain

Un americano alla corte di re Artù

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Un americano alla corte di re Artù racconta la storia di Hank Morgan il più yankee degli yankees: nato ad Hartford, nello Stato del Connecticut il quale si ritrova inspiegabilmente catapultato nella mitica Camelot, sotto il regno del leggendario re britannico Artù. Hank, uomo dotato di grande abilità manuale e buone conoscenze scientifiche, spirito libero e anticlericale, non prova alcuna soggezione al cospetto di dame e cavalieri, mitici eroi e fate crudeli. Infatti per lui Lancillotto, Morgana o Sagramor non sono che ridicoli cialtroni che si fanno strada a forza di menzogne e pregiudizi immotivati, e per quanto Hank possa provare una certa stima per il re, di certo si fa beffe del suo presunto diritto divino a governare. Tra peripezie e avventure di ogni tipo, il nostro simpatico americano riesce abilmente a farsi largo nellarcaica società di Camelot scalzando il povero Merlino e creandosi la fama di mago potentissimo prevedendo eclissi, costruendo linee telegrafiche e applicando la tecnologia del XIX secolo al VI secolo. Mark Twain (1835-1910) è stato uno fra gli scrittori più celebri e amati della letteratura americana a cavallo fra Otto e Novecento. I suoi romanzi per ragazzi, Le avventure di Tom Sawyer e Huckleberry Finn, hanno formato intere generazioni, ma Twain fu anche un fine umorista e un severo e irriverente critico delle vanità e ipocrisie della società del suo tempo, aveva una grande passione per la scienza e una beffarda ironia verso le religioni. Anticipò il genere fanta-storico (con Il principe e il povero e Un americano alla corte di Re Artù), e per linfluenza che avrà sui temi e il linguaggio della letteratura americana successiva sarà definito da Faulkner il «primo vero scrittore americano». Quando mi riebbi, ero seduto sullerba sotto a una quercia, davanti ai miei occhi un vasto panorama di campagna, splendido e tutto per me o quasi. Non era proprio così, infatti cera un tale a cavallo che mi guardava dallalto in basso un tale che pareva appena uscito da un libro di illustrazioni. Indossava unarmatura di ferro antica che lo copriva da capo a piedi, e in testa aveva un elmo a forma di barile con le fenditure per gli occhi; e portava uno scudo, e una spada, e una lancia di lunghezza prodigiosa; e per giunta il cavallo portava unarmatura, oltre a un corno dacciaio che gli spuntava dalla testa e magnifiche bardature di seta verde e rossa appese tutto intorno come una trapunta che quasi toccavano terra. «Messere, volete giostrare?»

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica