Pubblicato il 08-08-2012
Paolo Maccioni è autore, pubblicista e conduttore del programma radiofonico Cono Sur. L'America Latina alla radio, su Radio press. Ha pubblicato Insonnie newyorkesi, L'ufficio del pietrisco, Doppio gioco e, con lo pseudonimo Gustavo Pratt, Scrittori à la carte. L'ultimo suo romanzo è Buenos Aires troppo tardi, per Arkadia. Tuttò ciò da Mr. Hyde. Come Dr. Jekyll invece è odontoiatra.
La montagna incantata, di Thomas Mann. D'accordo, è un capolavoro, ma io lo trovai faticoso, insopportabilmente lento e prolisso. E va bene che avevo l'impazienza dell'adolescente quando lo affrontai, ma lo abbandonai prima ancora che Hans Castorp riuscisse ad arrivare al sanatorio di Davos. Comunque mi fu utile: ottimo come sonnifero non farmacologico.
Il pendolo di Foucault, di Umberto Eco. Contorto, dispersivo (tanto da costringere il lettore a prendere appunti) e appesantito da digressioni trasudanti un'erudizione da saputello compiaciuto. La definizione migliore di questo libro la dà l'anagramma del titolo, formulato dallo stesso Eco : "Un plot da folli di U.Eco". Ricordo di non averlo tirato a casino, ma sul muro, per uccidere una zanzara.
Afrodita, di Isabel Allende. Da tirare a casino per quanto riesce ad essere involontariamente ridicolo. Una galleria di banalità sul rapporto sesso-cibo. Il ricettario che occupa la seconda metà del libro potrebbe riscattare la prima parte, dove pullulano perle come questa: "in Francia si fa l'amore e si mangia con parsimonia, assaporando entrambe le cose con religiosa gratitudine". Maripozzutoccai?, direbbe, con accento alla Gristolu, il lettore francese.
Ma quale amore, di Valeria Parrella. Un'insulsaggine di genere "turistico-sentimentale".
Superficiali e inverosimili le analogie fra Napoli e Buenos Aires, due città che – escluso Maradona – non hanno davvero nulla in comune nello spirito, nel sapore, nell'aspetto. A carte scoperte l'autrice dichiara che l'editore (che entra nella fabula) le ha pagato il viaggio. «Cara scrittrice, dunque, a che punto siamo con questo libro di viaggio a Buenos Aires? T’abbiamo dato tutto quello che volevi, un sacco di soldi, ti abbiamo anche permesso di farti accompagnare da un tipo.». Bene, allora c'è da prendersela con l'editore Rizzoli più che con l'autrice, che per fortuna ha scritto cose ben migliori di questa fuffa illeggibile.
Doppio gioco, di Paolo Maccioni. In realtà questo è un libretto di spessore: lo spessore sufficiente per non far ballare il tavolino della veranda. È una provocazione, certo, ma lanciata di proposito per evitare che Liberos corra il rischio di diventare autoreferenziale e un po' snob, e con l'augurio che questa rubrica possa essere estesa anche ai lettori. Oltre ad autori, editor, agenti letterari, librai... auspico che i lettori possano intervenire più attivamente, non solo fra i commenti. Ajò, magari a partire da questo spazio, e, perché no, magari per stroncare proprio i libri degli autori presenti su Liberos!
Per presentarsi. Liberos.it è un social network, quindi uno spazio dove farsi riconoscere come soggetti individuali e interagire con gli altri. Qui, dietro ai nickname, ci sono sempre delle persone.
Per appartenenza. Gli altri social network sono piattaforme globali, non tematiche e non legate a un luogo fisico preciso: chi si iscrive a Facebook non si identifica in Facebook, ma nella propria rete personale di contatti. Nello spazio virtuale di liberos.it si incontra invece una comunità reale di appassionati di libri, radicata in un territorio e coesa da un codice etico. Iscriversi a liberos.it significa riconoscere l'ideale di questa appartenenza.
Perché personalizza le scelte. Avere le statistiche di iscrizione ci rende precisi, perché ci permette di applicare dei filtri allo scambio di informazioni. I dati facoltativi sui nostri gusti e sulla nostra geolocalizzazione ci aiutano a scegliere - in mezzo a tutte gli stimoli disponibili - cosa vogliamo fare e cosa ci interessa davvero sapere.