La sfida per salvare l'unica libreria-caffè letterario del Sarcidano.
Quando un cittadino attivo culturalmente, appartenente alla nostra comunità, pensa alla Libreria Godot, non può fare a meno di riflettere su quanto abbia rappresentato questo luogo come centro di proliferazione e distribuzione di esperienze. Otto anni e oltre cento iniziative: laboratori per i più piccoli, incontri con i lettori, presentazioni di libri in compagnia degli scrittori. E poi ancora teatro, musica, pittura e anche semplice ma preziosa aggregazione sociale.
Potete quindi immaginarvi la reazione di noi tutti quando, a suo tempo, l’acuta ideatrice di questo percorso ci comunicò l’intenzione di interromperlo. Insomma, fu un duro colpo. La sana ma fragile pianta, che pensavamo radicata in un giardino colorato e vivace, mostrava le ferite del nostro tempo, in cui le difficoltà individuali e commerciali si intrecciano con impietoso cinismo. Ma dopo aver ricevuto così tanto da questo Caffè Letterario e aver vissuto con intensità emotiva momenti indimenticabili, è sorta forte in noi la volontà di non arrenderci, di trovare una soluzione, di mettere in moto tutte le energie umane attivate e coinvolte in otto anni di Beckettiana attesa. In bilico tra l’inquietudine e la determinazione, nasce così il progetto Biblios, un’Associazione Culturale che lancia la campagna “
Sostenendo Godot”.
L’obiettivo è semplice e ambizioso: raccogliere l’impegno economico e intellettuale di tutti coloro ai quali mancherà l’ombra rassicurante e fresca di questa pianta, rilevare l’attività commerciale e irrorare il giardino di nuove e vitali esperienze culturali. Meditare, pianificare e realizzare un tale progetto rappresenta un’esperienza affascinante per tutta la comunità sarcidanese che non si vuole arrendere alla banalità, alla desertificazione e all’appiattimento. Rappresenta, tuttavia, anche una grande responsabilità civica, organizzativa e di elaborazione sociale. Ad oggi, infatti, l’Associazione Culturale Biblios conta quasi 200 soci, lancia la raccolta fondi e presenta la programmazione culturale per il 2015. Si tratta, insomma, di una grande sfida con noi stessi, contro i pregiudizi che abbiamo sulle nostre capacità aggregative e per dimostrare le nostre reali potenzialità comunitarie. Vogliamo dimostrare che è ancora possibile mettersi in gioco, spinti dalla volontà di preservare l’intangibile ricchezza che deriva dai percorsi umani, dai loro sogni e dalle loro capacità creative. Dobbiamo e vogliamo essere convinti di riuscire nell’impresa. La posta in gioco è la vitalità residua di un territorio che necessita di stimoli, di appuntamenti sociali costruttivi, di eventi che possano continuare ad arricchire la nostra umana curiosità.
Lanciamo dunque da queste pagine un appello a tutti gli amanti della cultura, a tutti coloro che ancora credono nella fantasia che diventa arte, nell’immaginazione che diventa azione, nella volontà che diventa realtà. Aiutateci a “Sostenere Godot”. Aiutateci a salvare questa oasi in cui hanno trovato rifugio, in otto anni di iniziative, centinaia di lettori, centinaia di bambini sorridenti, decine di artisti e scrittori. Forse se tendete l’orecchio potete sentire gli echi del loro vociare, delle loro risate, delle musiche e dei racconti. Se ci siete riusciti, adesso pensate ad un incontro che non avverrà mai. Pensate ad una storia che mai sarà raccontata. Se ci siete riusciti, adesso pensate al silenzio.
Luigi Pisci, associazione Biblios
Associazione Culturale Biblios: Email:
biblios@outlook.it; Pagina FB: Biblios AssociazioneCulturale Isili;
Per info: 3401463968;
Per donazioni:
Con Paypal:
http://buonacausa.org/cause/progetto-nuova-godot
Con bonifico:
Destinatario |
ASSOCIAZIONE CULTURALE BIBLIOS |
Indirizzo |
VIA DANTE, 46 – 08033 - ISILI |
Partita IVA |
93049460913 |
Codice IBAN: |
IT45U0335967684510700189415 |
Banca |
Banca Prossima (gruppo banca INTESA) |
Causale |
Donazione liberale Progetto Nuova Godot; (il donatore indichi il suo numero di telefono) |