Lìberos

Ab­bia­mo per­so la bus­so­la?

Pubblicato il 26-06-2018

biblioteca cina"Co­me fa­re a leg­ge­re una real­tà co­sì com­ples­sa, mul­ti­stra­to e, a vol­te, pa­le­se­men­te in­giu­sta?”
Va­ni­ty Fair ha chie­sto ad al­cu­ni espo­nen­ti del­la cul­tu­ra ita­lia­na di con­si­glia­re un li­bro-bus­so­la che pos­sa for­ni­re va­lo­ri e pa­ra­me­tri, in­di­ca­re una di­re­zio­ne. Tra lo­ro, ci so­no al­cu­ni au­to­ri che so­no sta­ti no­stri ospi­ti in que­sti an­ni (Igia­ba Sce­go, Chia­ra Va­le­rio...), per­ciò ab­bia­mo pen­sa­to di chie­de­re an­che agli al­tri au­to­ri che in que­sti an­ni so­no ve­nu­ti a pie­de lì­be­ros, o che ver­ran­no nei pros­si­mi me­si, di dar­ci la lo­ro bus­so­la per orien­tar­ci: ec­co il ri­sul­ta­to! 
 
 
 
Ro­ber­ta Ba­le­struc­ci con­si­glia «as­so­lu­ta­men­te La fer­ro­via sot­ter­ra­nea di Col­son Whi­te­head edi­to da Sur, col­la­na Big­Sur, do­ve si rac­con­ta la Geor­gia del­la pri­ma me­tà del­l'Ot­to­cen­to. Una ra­gaz­za, la gio­va­ne schia­va ne­ra Co­ra, de­ci­de di ten­ta­re la fu­ga dal­la pian­ta­gio­ne di co­to­ne in cui vi­ve in con­di­zio­ni di­su­ma­ne, e in­sie­me al­l'a­mi­co Cae­sar co­min­cia un ar­duo viag­gio ver­so il Nord e la li­ber­tà. Ser­ven­do­si di una mi­ste­rio­sa fer­ro­via sot­ter­ra­nea, Co­ra fa tap­pa in va­ri sta­ti del Sud do­ve la per­se­cu­zio­ne dei ne­ri pren­de for­me di­ver­se e al­tret­tan­to rac­ca­pric­cian­ti. Aiu­ta­ta da im­pro­ba­bi­li al­lea­ti e in­se­gui­ta da uno spie­ta­to cac­cia­to­re di ta­glie, riu­sci­rà nel suo viag­gio gra­zie al­l'in­ven­zio­ne fan­ta­sti­ca di una «fer­ro­via sot­ter­ra­nea». Si rac­con­ta di una re­te la re­te clan­de­sti­na di abo­li­zio­ni­sti che aiu­ta­va­no gli schia­vi nel­la lo­ro fu­ga, da cui bi­so­gne­reb­be pren­de­re esem­pio. An­co­ra di­rei La bam­bi­na sel­vag­gia di Ru­men God­den edi­to da Bom­pia­ni, do­ve la gio­va­ne Kiz­zy è una bam­bi­na me­tà e me­tà: un po' zin­ga­ra un po' no. Vi­ve con la vec­chis­si­ma non­na in un car­roz­zo­ne den­tro un frut­te­to, e il suo mi­glio­re ami­co è Joe, un ca­val­lo. I com­pa­gni di scuo­la la pren­do­no in gi­ro per­ché è stra­na, sel­vag­gia, di­ver­sa, ma a lei non im­por­ta gran­ché, fin­ché ha il suo mon­do a cui tor­na­re. Poi la non­na muo­re e tut­to cam­bia. Per for­tu­na c'è l'Am­mi­ra­glio, un bur­be­ro gen­ti­luo­mo che vi­ve in una gran­de di­mo­ra ed è di­spo­sto a pren­der­si cu­ra di lei. Ma al vil­lag­gio ci so­no un sac­co di fic­ca­na­so che pen­sa­no che per una bam­bi­na ci vo­glia un al­tro ge­ne­re di ca­sa e di fa­mi­glia. E i ra­gaz­zi del­la scuo­la, so­prat­tut­to le fem­mi­ne, so­no sem­pre più osti­li. Per Kiz­zy, abi­tua­ta a es­se­re in­di­pen­den­te, non è fa­ci­le ac­cet­ta­re re­go­le e con­fi­ni; e per gli al­tri non è fa­ci­le ac­cet­ta­re le sue stra­va­gan­ze. Ep­pu­re un mo­do per in­con­trar­si c'è sem­pre, quan­do lo si vuo­le cer­ca­re. Ag­giun­go an­co­ra Sal­via­mo Said di Bri­git­te Sma­dia edi­to da Fel­tri­nel­li, do­ve il po­te­re del­le pa­ro­le sa­ran­no la sal­vez­za del gio­va­ne Said, i vo­ca­bo­la­ri i suoi mi­glio­ri al­le­ti, per chiu­de­re con La Co­sti­tu­zio­ne in ta­sca di Va­le­ria Ci­glio­la e Eli­sa­bet­ta Mo­ro­si­ni edi­to da Sin­nos. Que­ste le mie bus­so­le».

Mi­chael Uras, scrit­to­re fran­co-sar­do ci di­ce che «l'e­spres­sio­ne li­bro-Bus­so­la non esi­ste in fran­ce­se. Ep­pu­re ogni li­bro do­vreb­be es­se­re una bus­so­la, una gui­da per por­tar­ci at­tra­ver­so il buio del­le no­stre esi­sten­ze. Se do­ves­si sce­glie­re la bus­so­la che mi ri­por­te­reb­be al­l'u­ma­ni­tà e al­la dol­cez­za (per­ché la dol­cez­za è co­sti­tu­ti­va del­l'u­ma­no e che ognu­no di noi la ri­cer­ca), sce­glie­rei la rac­col­ta di poe­sie Gra­vi­ta­tions di Ju­les Su­per­viel­le.
Que­sto li­bro è la mia bus­so­la per­ché è sta­to scrit­to da un uo­mo per­so, smar­ri­to tra due con­ti­nen­ti, l'Eu­ro­pa e l'A­me­ri­ca. Tra due na­zio­na­li­tà. Un uo­mo che non ha mai smes­so di viag­gia­re, per riu­ni­re i pae­si e gli uo­mi­ni. Un uo­mo che non era a ca­sa da nes­su­na par­te. Un cit­ta­di­no del mon­do. Al­lo­ra sì, bi­so­gna leg­ge­re cor­re­zio­ni, per non di­men­ti­ca­re che la poe­sia rac­co­glie gli es­se­ri uma­ni, sen­za di­stin­zio­ne di co­lo­re o na­zio­na­li­tà. E tan­to peg­gio per i po­li­ti­ci».
 
Resistenza e resa (Dietrich Bonhoeffer)Per Ni­co­lò Mi­ghe­li «è co­me il gio­co del­la tor­re pe­rò una scel­ta oc­cor­re far­la. I li­bri bus­so­la so­no tan­ti e i let­to­ri po­chi. Da­ta la real­tà pes­si­ma che stia­mo vi­ven­do to­tal­men­te di­men­ti­chi del no­stro pas­sa­to, con­si­glio un li­bro che rac­con­ta di un uo­mo che sep­pe op­por­si al to­ta­li­ta­ri­smo, al­l’as­sog­get­ta­men­to del­l’a­ni­ma, a pro­get­ti di­su­ma­ni. Re­si­sten­za e re­sa di Die­tri­ch Bo­n­hoef­fer (Bre­slau 1906 - Flos­sen­burg 1945) è tut­to que­sto. Pa­sto­re pro­te­stan­te sep­pe op­por­si a Hi­tler e per que­sta ra­gio­ne in­car­ce­ra­to e poi fu­ci­la­to il 9 apri­le 1945 nel cam­po di con­cen­tra­men­to di Flos­senbürg. Non è ne­ces­sa­rio es­se­re cre­den­ti per ap­prez­za­re que­sto li­bro, ba­sta la sen­si­bi­li­tà uma­na per ca­pi­re quan­to sia im­por­tan­te re­si­ste­re, an­che quan­do tut­to quel che ci cir­con­da co­spi­ra per con­vin­cer­ci che è inu­ti­le, che ab­bia­mo fal­li­to.

Fran­ce­sco Tren­to sug­ge­ri­sce «Al­len, Co­me si di­ven­ta na­zi­sti (rac­con­ta co­me si di­ven­ta non uma­ni, quin­di per con­tra­sto cre­do in­se­gni co­me si pos­sa ri­ma­ne­re uma­ni). Im­ma­gi­no sia mol­to uti­le an­che per con­tra­sta­re quel­li che di­co­no "ma che vuoi che sia, ma la­scia­li la­vo­ra­re" di fron­te a Trump che se­pa­ra i fi­gli dai ge­ni­to­ri. Il na­zi­smo non ini­zia con quel­li che di­co­no "ster­mi­nia­mo gli ebrei". Il na­zi­smo ini­zia con quel­li che di­co­no: no, pe­rò in ef­fet­ti gli ebrei (gli im­mi­gra­ti, i no­ma­di, gli omo­ses­sua­li, i buo­ni­sti) ci cau­sa­no dei pro­ble­mi, que­sti in­ve­ce ve­dia­mo che fan­no, fac­cia­mo­li pro­va­re, ma che vuoi che sia.»

Nel mare ci sono i coccodrilli (Fabio Geda)«Con­si­glio un li­bro che fu pre­sen­ta­to pro­prio nel cir­cui­to di Lì­be­ros: Nel ma­re ci so­no i coc­co­dril­li di Fa­bio Ge­da, edi­to da Bal­di­ni&Ca­stol­di. La sto­ria ve­ra di Ena­ia­tol­lah, na­to Aza­ra e fug­gi­to dai ta­le­ba­ni per tro­va­re la fe­li­ci­tà in Eu­ro­pa, sal­pan­do con un bar­co­ne do­po mil­le sof­fe­ren­ze. Cre­do che la let­tu­ra di que­sto li­bro e le ri­fles­sio­ni che ne sca­tu­ri­sco­no pos­sa­no re­sti­tui­re un po' di uma­ni­tà an­che a chi ha di­men­ti­cato di pos­se­der­ne.»  Da­vi­de Pi­ras

Per Car­la Fio­ren­ti­no «il li­bro bus­so­la per il mo­men­to dram­ma­ti­co che stia­mo vi­ven­do è Il buio ol­tre la sie­pe di Har­per Lee, per­ché mi pia­ce cre­de­re che se i no­stri at­tua­li po­li­ti­ci lo aves­se­ro let­to, il buio ol­tre la no­stra sie­pe og­gi sa­reb­be me­no buio».
 
Non si ti­ra in­die­tro nean­che Björn Lars­son, an­zi: «al­la ri­fles­sio­ne, è im­pos­si­bi­le pro­por­re sol­tan­to un li­bro-bus­so­la. Mi per­met­to dun­que più di uno: Pri­mo Le­vi, I som­mer­si e i sal­va­ti; Han­nah Arendt, Il to­ta­li­ta­ri­smo; Si­mo­ne de Beau­voir, Il se­con­do ses­so; Har­ry Mar­tin­son, La stra­da per Kloc­kri­ke: Il ro­man­zo di Mar­tin­son è sta­to tra­dot­to in ita­lia­no da Fran­ce­sco Sa­ve­rio Alon­zo, pe­rò non esi­ste più in stam­pa. È sta­to tra­dot­to an­che in fran­ce­se, La so­cié­té des va­ga­bonds, Ago­nes.»
 
La frontiera (Alessandro Leogrande)An­ge­lo Fer­ra­cu­ti, sen­za al­tri com­men­ti, ci con­si­glia un li­bro che per noi è bus­so­la, co­me bus­so­la è sta­to e ri­ma­ne tut­t'o­ra il suo au­to­re: La fron­tie­ra, di Ales­san­do Leo­gran­de.

«Una par­te di me rea­gi­sce sem­pre ma­le ai li­bri che Lo de­vi as­so­lu­ta­men­te leg­ge­re, que­sto li­bro ti spie­ga il pre­sen­te/pas­sa­to/fu­tu­ro, in que­sto li­bro tro­vi tut­te le ri­spo­ste, que­sto li­bro non puoi non aver­lo let­to. Mol­ti ca­po­la­vo­ri del­la let­te­ra­tu­ra li ho a lun­go igno­ra­ti per­ché qual­cu­no me li ha pre­sen­ta­ti in que­sto mo­do. Ep­pu­re quan­ti ro­man­zi ho sco­per­to per­ché mi so­no sta­ti con­si­glia­ti, pre­sta­ti (mas­si­mo se­gno d'a­mo­re), per­ché qual­cu­no me ne ha par­la­to tra­smet­ten­do­mi il suo en­tu­sia­smo di let­to­re! Tut­ta 'sta pre­mes­sa per­ché non sai qua­le sce­glie­re, ve'? Eh, ma dav­ve­ro uno so­lo? Uno. Fu­ro­re, di John Stein­beck. Per il so­lo mo­ti­vo che è bel­lis­si­mo.» Ales­san­dro Maz­za­rel­li

My­le­ne Fernández Pin­ta­do
 «Mi per­met­to di con­si­glia­re due che so­no sta­ti co­me bus­so­le per me... Com­ma 22, di Jo­se­ph Hel­ler, e Una ban­da di idio­ti, di John Ken­ne­dy Too­le.»


Mau­ri­zio Tor­chio, in­ve­ce, ci re­ga­la una ci­ta­zio­ne:
– Qual è il tuo piat­to pre­fe­ri­to, quel­lo che ti pia­ce di piú?
– La pal­la di mi­glio.
– Sí? Me­glio del pol­lo?
– Pol­lo? Non pos­so man­giar­lo mai.​ Per­ché do­vrei far­me­lo pia­ce­re? 
da La fa­me, di Martín Ca­parrós: «Co­no­scia­mo la fa­me, sia­mo abi­tua­ti al­la fa­me: ab­bia­mo fa­me due, tre vol­te al gior­no. Nel­le no­stre vi­te non esi­ste nien­te che sia piú fre­quen­te, piú co­stan­te, piú pre­sen­te del­la fa­me - e, al tem­po stes­so, per la mag­gior par­te di noi, nien­te che sia piú lon­ta­no dal­la fa­me ve­ra». Per com­pren­der­la, per rac­con­tar­la, Martín Ca­parrós ha viag­gia­to at­tra­ver­so l'In­dia, il Ban­gla­desh, il Ni­ger, il Ke­nya, il Su­dan, il Ma­da­ga­scar, l'Ar­gen­ti­na, gli Sta­ti Uni­ti, la Spa­gna. Lí ha in­con­tra­to per­so­ne che, per di­ver­se ra­gio­ni - sic­ci­tà, po­ver­tà estre­ma, guer­re, emar­gi­na­zio­ne - sof­fro­no la fa­me. La fa­me è fat­to del­le lo­ro sto­rie, e del­le sto­rie di co­lo­ro che la­vo­ra­no in con­di­zio­ni mol­to pre­ca­rie per mi­ti­gar­la e di co­lo­ro che vi spe­cu­la­no so­pra, af­fa­man­do tan­ta gen­te. La fa­me in­ten­de, so­prat­tut­to, sve­la­re i mec­ca­ni­smi che fan­no sí che qua­si un mi­liar­do di per­so­ne non man­gi­no quan­to è ne­ces­sa­rio. Un pro­dot­to ine­lu­di­bi­le del­l'or­di­ne mon­dia­le? Il frut­to del­la pi­gri­zia e del­l'ar­re­tra­tez­za? Un af­fa­re di po­chi? Un pro­ble­ma in via di so­lu­zio­ne? Il fal­li­men­to di una ci­vil­tà? Un li­bro sco­mo­do e ap­pas­sio­na­to, una cro­na­ca che ri­flet­te e un sag­gio che rac­con­ta, un pam­phlet che de­nun­cia una ver­go­gna in­tol­le­ra­bi­le e cer­ca vie di usci­ta per eli­mi­nar­la con ur­gen­za.


per Omar On­nis «Uno è po­co, com'è ov­vio. Ma, vi­sti i tem­pi, mi li­mi­to a que­sti:- Dan Sim­mons, ci­clo dei Can­ti di Hy­pe­rion (in par­ti­co­la­re i pri­mi due: Hy­pe­rion e La ca­du­ta di Hy­pe­rion);
- J.R.R. Tol­kien, Il Si­gno­re de­gli Anel­li (pos­si­bil­men­te nel­la pros­si­ma, nuo­va tra­du­zio­ne).»



Fahrenheit 451

Dice Mariangela Pira: "il mio  libro-bussola per restare umani è Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. So che del suo periodo si cita sempre Orwell ma di fatto lui ha davvero ben descritto i danni che porteranno a una società distopica. Contraria di quella utopica: parlava della paura del pensiero comune diffusa dagli strumenti di massa. Dal seguire pensieri assolutisti annullando il tuo singolo, importante e profondo. Lo trovo attualissimo oggi."




 

Ge­sui­no Né­mus, con la sua con­sue­ta iro­nia ir­ri­ve­ren­te, di­ce:
«Poi­ché il fu­tu­ro sa­rà fem­mi­na, di­rei as­so­lu­ta­men­te que­sto».











 

 
 
 
 

Non sei ancora iscritto?


Perché iscriversi a Lìberos?

Per presentarsi. Liberos.it è un social network, quindi uno spazio dove farsi riconoscere come soggetti individuali e interagire con gli altri. Qui, dietro ai nickname, ci sono sempre delle persone.

Per appartenenza. Gli altri social network sono piattaforme globali, non tematiche e non legate a un luogo fisico preciso: chi si iscrive a Facebook non si identifica in Facebook, ma nella propria rete personale di contatti. Nello spazio virtuale di liberos.it si incontra invece una comunità reale di appassionati di libri, radicata in un territorio e coesa da un codice etico. Iscriversi a liberos.it significa riconoscere l'ideale di questa appartenenza.

Perché personalizza le scelte. Avere le statistiche di iscrizione ci rende precisi, perché ci permette di applicare dei filtri allo scambio di informazioni. I dati facoltativi sui nostri gusti e sulla nostra geolocalizzazione ci aiutano a scegliere - in mezzo a tutte gli stimoli disponibili - cosa vogliamo fare e cosa ci interessa davvero sapere.