Lìberos
Scegli se partecipare all'evento Parteciperò Non parteciperò

Martedì 18 giugno 2024
Ore 19:00 Bar Eleonora, via Roma 3, Codrongianos

InCoros a Codrongianos: In Messico con Frida Kahlo e Il peso della galena

Il Comune di Codrongianos e Lìberos presentano:
IN MESSICO CON FRIDA KAHLO. L'autoritratto come geografia
di e con Paola Zoppi
e IL PESO DELLA GALENA. La storia della famiglia Sanna
di e con Laura Lanza
in dialogo con Lorena Piras

IN MESSICO CON FRIDA KAHLO. L'autoritratto come geografia
Paola Zoppi immagina una cartografia essenziale nella quale far convergere case, città e strade, nelle quali la vita dell'artista messicana ha preso forma; e una mappa astrale che delinea il profilo di Frida al momento della sua venuta al mondo e prima che il mondo stesso entrasse in lei. Tuttavia una storia non può essere solo lo svolgersi cronologico di fatti e non può limitarsi a ciò che già conosciamo. Frida va ricercata nelle parti del suo corpo che, una volta fratturate, sono divenute genesi e spazio della sua arte; nelle parole diventate luogo di passione: disintegrazione, nascita, doppio. In quella cultura materiale che si alimenta del suo volto, lo stesso che l'artista ha disegnato ossessivamente per prima, pioniera del suo culto: la Fridamania scoppiata poi negli anni Ottanta.

Paola Zoppi è giornalista e consulente culturale. Autrice e conduttrice radiofonica, da anni si occupa dell’organizzazione di eventi culturali, quali festival e rassegne di cui è curatrice e presentatrice. È una performer: al centro dei suoi spettacoli vi sono storie, luoghi e parole; tiene seminari sull’espressione femminile del mondo artistico e collabora con testate e blog culturali.


IL PESO DELLA GALENA. La storia della famiglia Sanna
Il giovane e ambizioso sardo Giovanni Antonio Sanna sfida le convenzioni ottocentesche e riesce a costruire un impero personale grazie alla concessione mineraria ottenuta dal re Carlo Alberto sul campo di battaglia di Peschiera. La sua storia è emblema dell’eterno conflitto tra ricchezza e felicità, che coinvolge anche l’amata moglie Mariette e le quattro figlie: la volitiva Ignazia, la dolce Amelia, l’ingenua Enedina e la caparbia Zelì, quattro donne che cercheranno di ritagliarsi una personale felicità, pagando tutte l’amaro prezzo del peso della galena, il minerale estratto a Montevecchio. La storia della famiglia Sanna procede parallela a quella dell’Unità d’Italia attraverso le capitali di Torino, Firenze e Roma, offrendo un intimo spaccato sulle vicende che hanno caratterizzato il nostro Risorgimento, nel quadro di una rivoluzione industriale che, scardinando il sistema delle antiche ricchezze nobiliari, ha portato all’affermarsi di una nuova potente classe borghese.

Laura Lanza (Sassari, 1975) si è laureata in lettere classiche e insegna in un istituto superiore. Grande conoscitrice dell’età vittoriana, è da sempre appassionata di divulgazione e rievocazione storica e colleziona capi d’epoca. Negli ultimi anni si è dedicata alla riscoperta dell’antico concittadino Giovanni Antonio Sanna, consultando documenti d’archivio, raccogliendo materiale edito e inedito, visitando i luoghi della sua vita e confrontandosi con altri studiosi. Da queste ricerche è nata l’idea di scrivere un romanzo storico che ricostruisse la sua potente saga familiare.

________________


Evento finanziato da:
Unione europea - NextGenerationEU
Ministero della cultura - bando Borghi PNRR
e realizzato in collaborazione con il bar Eleonora e la libreria Koinè Ubik di Sassari





Paola Zoppi

In Messico con Frida Kahlo

L'autoritratto come geografia

Perrone, 2024, p. 150

Voto medio della comunità Lìberos:

Laura Lanza

Il peso della galena

La storia della famiglia Sanna

Rossini Editore, 2024, p. 428

Voto medio della comunità Lìberos:

Bar Eleonora, via Roma 3, Codrongianos. Codrongianos

Martedì 18 giugno 2024

Chi partecipa all'evento

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Car Pooling

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Jun - 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12
35689
101112 13141516
1718 192021 2223
24 2526272829 30 
Jun - 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12
35689
101112 13141516
1718 192021 2223
24 2526272829 30