Lìberos
Scegli se partecipare all'evento Parteciperò Non parteciperò

Mercoledì 24 luglio 2024
Ore 20:00 Atrio Comita, Basilica di San Gavino, Porto Torres

Éntula a Porto Torres: Michela Ponzani

Il Comune di Porto Torres e Lìberos presentano
PROCESSO ALLA RESISTENZA
di e con Michela Ponzani
in dialogo con Massimo Sechi

PROCESSO ALLA RESISTENZA. L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022
Dal 1948 e fino ai primi anni Sessanta, nelle aule di giustizia della nuova Italia democratica va in scena un «Processo alla Resistenza», destinato ad avere un forte impatto mediatico. Assassini, terroristi, «colpevoli sfuggiti all’arresto». Così la magistratura del dopoguerra, largamente compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina per bande, tra il 1943 e il 1945. Giudizio condiviso dalla stampa e da gran parte dell’opinione pubblica italiana, che si accompagna a una generale riabilitazione di ex fascisti e collaborazionisti della Rsi, autori di stragi e crimini contro i civili, costretti a «obbedire a ordini superiori». Attraverso carte processuali e documenti d’archivio inediti, Michela Ponzani ricostruisce il clima di un’epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere.


________________

Michela Ponzani (Roma 1978) insegna Storia contemporanea all'Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Autrice e conduttrice televisiva di programmi culturali per Rai Storia e La7, è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino e consulente dell'Archivio storico del Senato della Repubblica. Già Visiting Fellow presso il Remarque Institute della New York University, ha fatto parte del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca. Fra le sue pubblicazioni: Figli del nemico. Le relazioni d'amore in tempo di guerra 1943-48 (2015). Per Einaudi ha pubblicato, con Rosario Bentivegna, Senza fare di necessità virtú (2011), Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45) (2012 e 2021), Processo alla Resistenza. L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022 (2023) e Caro presidente, ti scrivo. La Storia degli italiani nelle lettere al Quirinale (2024).



Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Fondazione di Sardegna
Comune di Porto Torres
e in collaborazione con la libreria Koinè Ubik di Porto Torres e lo Studio Massaiu






Michela Ponzani

Processo alla Resistenza

Giulio Einaudi editore, 2023, p. 232

Voto medio della comunità Lìberos:

Atrio Comita, Basilica di San Gavino, Porto Torres. Porto Torres

Mercoledì 24 luglio 2024

Chi partecipa all'evento

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Car Pooling

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Feb - 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12
3456789
1011121314 1516
17181920212223
2425262728
Feb - 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12
3456789
1011121314 1516
17181920212223
2425262728