Il manifesto dei ragazzi bocciati e dei loro genitori contro la selezionescolastica, in difesa dei cretini e degli svogliati arricchito di contributi edocumenti inediti per il 40° anniversario della prima pubblicazione. Questaedizione speciale è stata voluta e curata dalla Fondazione don Lorenzo Milaniper comprendere meglio il senso e l'attualità del libro, per chiedersi cosa èrimasto dei valori portanti di "Lettera a una professoressa". Si è cercato dirispondere a questi interrogativi attraverso la ricostruzione di com'è nata laLettera e com'è arrivata alla pubblicazione; lo spaccato del dibattito suigiornali dell'epoca; un estratto delle tante attestazioni arrivate negli anni(lettere di ragazzi, genitori e insegnanti giunte a Barbiana da ogni parted'Italia, e contributi di chi all'epoca si batteva per una scuola diversa); einfine la presentazione di articoli e riflessioni più recenti (con unarassegna della stampa al 25° anniversario), di testimonianze inedite finoall'intervento di Giovanni Fioroni in occasione della V marcia a Barbiana "Perla scuola di tutti e di ciascuno".