Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

J.R.R. Tolkien

Il Silmarillion

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-08-2012 da
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-08-2012 da
Disponibile in 1 libreria

Il Silmarillion fu iniziato nel 1917, ma la sua elaborazione venne proseguita da Tolkien fino alla morte. “Opera prima” (ma anche “ultima” e di tono assai diverso, ben più elevato delle altre), esso costituisce il repertorio mitico dell’Autore, quello da cui è derivata, direttamente o indirettamente, la filiazione dei suoi racconti, da Lo Hobbit a Il Signore degli Anelli, da Il cacciatore di Draghi ai Racconti di Albero e Foglia. Nella vasta produzione tolkieniana occupa una posizione di primato temporale, ma anche e soprattutto tematica e formale.
Vi si arrano gli eventi della Prima Era; nucleo simbolico della narrazione sono i tre Silmaril, gemme tenute in altissimo conto dagli Elfi, ma concupite anche da Melkor/Morgoth, primo Signore delle Tenebre, perchè contengono la Luce dei due Alberi di Valinor distrutti dall’Avversario. La loro perdita e tentata riconquista costituisce lo schema della vicenda, che si articola in cinque racconti legati come i capitoli di un’antica “storia sacra” e narra la parabola di una caduta dalla “musica degli inizi”, il momento cosmogonico, alla guerra, eroica e disperata, di Elfi e Uomini contro l’Avversario. L’ultimo dei racconti è l’antecedente immediato de Il Signore degli Anelli, sorta di prefazione elaborata nei toni che caratterizzano tutto quel grande “pentateuco” che è Il Silmarillion. Il quale non è un romanzo né una favola, ma forse l’unico tentativo coerente, compiuto in tempi recenti, di costruire un vero e proprio edificio mitico imperniato sulla fondamentale antitesi tra brama di possesso e poteri creativi, tra amore per la bellezza suprema e volontà di dominio, insomma tra “essere” e “avere”: un’antitesi cantata nel linguaggio, sublime e semplice insieme, proprio dell’antico epos. Mai pubblicato vivente Tolkien per la sua qualità di work in progress, Il Silmarillion vede la luce grazie all’opera paziente del figlio Christopher, il quale ha compiuto un attento lavoro di ricerca e collazione cui manoscritti lasciati dal padre.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Rusconi Libri

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 456

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8818120492

ISBN-13: 9788818120493

Data di pubblicazione: 1978

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

J.R.R. Tolkien

Il Silmarillion

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-08-2012 da
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-08-2012 da
Disponibile in 1 libreria

Il Silmarillion fu iniziato nel 1917, ma la sua elaborazione venne proseguita da Tolkien fino alla morte. “Opera prima” (ma anche “ultima” e di tono assai diverso, ben più elevato delle altre), esso costituisce il repertorio mitico dell’Autore, quello da cui è derivata, direttamente o indirettamente, la filiazione dei suoi racconti, da Lo Hobbit a Il Signore degli Anelli, da Il cacciatore di Draghi ai Racconti di Albero e Foglia. Nella vasta produzione tolkieniana occupa una posizione di primato temporale, ma anche e soprattutto tematica e formale.
Vi si arrano gli eventi della Prima Era; nucleo simbolico della narrazione sono i tre Silmaril, gemme tenute in altissimo conto dagli Elfi, ma concupite anche da Melkor/Morgoth, primo Signore delle Tenebre, perchè contengono la Luce dei due Alberi di Valinor distrutti dall’Avversario. La loro perdita e tentata riconquista costituisce lo schema della vicenda, che si articola in cinque racconti legati come i capitoli di un’antica “storia sacra” e narra la parabola di una caduta dalla “musica degli inizi”, il momento cosmogonico, alla guerra, eroica e disperata, di Elfi e Uomini contro l’Avversario. L’ultimo dei racconti è l’antecedente immediato de Il Signore degli Anelli, sorta di prefazione elaborata nei toni che caratterizzano tutto quel grande “pentateuco” che è Il Silmarillion. Il quale non è un romanzo né una favola, ma forse l’unico tentativo coerente, compiuto in tempi recenti, di costruire un vero e proprio edificio mitico imperniato sulla fondamentale antitesi tra brama di possesso e poteri creativi, tra amore per la bellezza suprema e volontà di dominio, insomma tra “essere” e “avere”: un’antitesi cantata nel linguaggio, sublime e semplice insieme, proprio dell’antico epos. Mai pubblicato vivente Tolkien per la sua qualità di work in progress, Il Silmarillion vede la luce grazie all’opera paziente del figlio Christopher, il quale ha compiuto un attento lavoro di ricerca e collazione cui manoscritti lasciati dal padre.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica