Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Cesare Pavese

La luna e i falò

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 11 librerie
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 11 librerie

Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

ElisaL

Ciascuno di noi cammina sotto la luce di una costellazione. Non parlo di tori, scorpioni o leoni capaci di influire sull'umore, il carattere o il destino. No. Gli astri che costituiscono lo scheletro delle nostre costellazioni sono il centro gravitazionale di tanti sistemi solari alquanto singolari. Nella mia, una delle stelle più luminose è un piccolo quartiere al confine tra paese e campagna, e i pianeti che ci gravitano intorno sono un mastodontico albero di carruba da scalare, un teatrino di marionette ricavato dal vano di una finestra e un nutrito gruppo di bambini distribuiti lungo vari livelli del sistema, impegnati a ispezionare ogni centimetro di cielo durante sessioni infinite di nascondino (qualcuno le chiama orbite). Per Pavese, la costellazione è quella della collina. In orbita ci sono Gaminella e il Salto, molte cascine e pochi palazzi signorili, ognuno con il suo carico di sogni e aspettative, ognuno con la sua donna, ognuno con il suo fiore, spontaneo o impiantato da paesi lontani. C'è persino un torrente, pianeta dal singolare satellite a scomparsa: il Belbo si libera spesso del suo noioso articolo determinativo, troppo geografico, troppo freddo, troppo indifferente. Ed ecco che allora i personaggi attraversano Belbo, passeggiano al suo fianco, come se Belbo fosse un animale mansueto dagli occhi dolci, e non più un elemento geografico. Pavese guarda il suo paesaggio con lo sguardo orgoglioso del creatore. Non lo facciamo tutti nel parlare delle nostre stelle? Il paesaggio collinare, così personale e difficile da comprendere per un non campagnolo, diventa paradossalmente il punto di partenza per un discorso universale. I personaggi, poi, più che pianeti sembrano degli asteroidi. Passano - chi più lentamente, chi meno - e nel loro tragitto vengono catturati da pianeti più grossi: modificano la loro andatura come ipnotizzati, e iniziano a gravitarci intorno. Quando il pianeta in questione esplode, vengono scagliati lontano, ma sempre cercheranno di ritrovare un centro attorno a cui camminare. Sono individui dall'orbita mutevole e incerta perché il loro centro gravitazionale è puro desiderio. Sono sempre tesi verso un orizzonte migliore, un obiettivo da raggiungere per dare un senso alla propria esistenza. "Tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione". Così tutti, dal primo all'ultimo, si mostrano per ciò che sono veramente: particelle spaesate che cercano costantemente un centro e mai lo trovano, scacciate dall'orbita trovata come animali appestati. Sono così il giovane Anguilla e Nuto, con lo sguardo rivolto al treno e a ciò che l'orizzonte acquerellato del mare sembra promettere. Sono così Silvia e Irene, è così persino Santa, è così il povero Valino. Le distinzioni di classe e censo non contano niente. Pavese alterna costantemente il piano del presente a quello del passato, sovrapponendo due sceneggiati su uno stesso palcoscenico: la Mora prima, la Mora poi, la Gaminella prima, la Gaminella poi. Qual è il risultato di questo confronto? La vittoria schiacciante della concezione del tempo campagnolo: non è vero che tutto scorre verso un futuro luminoso, come i sogni liberisti e l'America vorrebbero far credere. Persino in America, dove le donne fumano e vanno in giro decidendo autonomamente sul loro futuro, gli individui non trovano il loro baricentro. Rosanne vuole fare la star, ma questa non è altro che una diversa declinazione del desiderio delle donne della Mora di accasarsi con un uomo ricco. L'America, il sogno per eccellenza, è un posto in cui le campagne non esistono nemmeno, tutto è votato all'individualità, alla realizzazione di sé, alla celebrazione dell'arrivo. A che pro? Il tempo è un cerchio, o forse una ruota: rotola via, ma gli eventi si susseguono regolari. Tutto si ripete sulla stessa scena, ma con diversi attori. Cambiano le vesti, gli ombrellini delle donne cedono il passo al capo scoperto anche al sole, ma le parole sono sempre le stesse. Puoi chiamare il centro come ti pare, amore - fortuna - casa - benessere - riscatto: la condanna è una sola: l'insoddisfazione. E non ci sono distinzioni di classe o lignaggio, a nulla varranno le differenze tra chi va scalzo e chi porta le scarpe. Siamo tutti scalzi sulla stessa strada. Ai tempi non mi capacitavo cosa fosse questo crescere, credevo fosse solamente fare delle cose difficili - come comprare una coppia di buoi, fare il prezzo dell'uva, manovrare la trebbiatrice. Non sapevo che crescere vuol dire andarsene, invecchiare, veder morire, ritrovare la Mora come è adesso. Il linguaggio è semplice, diretto, scevro di virtuosismi. Le parole di Pavese sono quelle dei personaggi, e quando le parole non servono sono le ombre che calano sul viso, i lamenti, la violenza a declamare la verità. Atti bestiali ce ne sono tanti, eppure non c'è un solo personaggio veramente negativo. C'è una vaga assoluzione che ricopre quegli atti perpetrati da uomini in miseria e donne di alta classe, e queste deviazioni dal piano moralmente accettabile sono sempre ampiamente spiegate (non giustificate) dai fatti che si inanellano attorno ai disgraziati, nel presente o nel passato. Sempre l'insoddisfazione e la solitudine ritornano a far sentire la loro voce. Eppure, in questo mare di desolazione, Pavese lascia una minuscola scialuppa di salvataggio: quella terra, quella collina, quel groviglio di speranze e gioie promesse il cui sapore continuerà ad esistere. Solo nel ricordo, certo, ma esisterà finché il piccolo asteroide che lo porta a spasso nello spazio non svanirà in un soffio di fuoco.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi - Super ET

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 211

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806174193

ISBN-13: 9788806174194

Data di pubblicazione: 2005

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Cesare Pavese

La luna e i falò

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 11 librerie
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 11 librerie

Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

ElisaL

Ciascuno di noi cammina sotto la luce di una costellazione. Non parlo di tori, scorpioni o leoni capaci di influire sull'umore, il carattere o il destino. No. Gli astri che costituiscono lo scheletro delle nostre costellazioni sono il centro gravitazionale di tanti sistemi solari alquanto singolari. Nella mia, una delle stelle più luminose è un piccolo quartiere al confine tra paese e campagna, e i pianeti che ci gravitano intorno sono un mastodontico albero di carruba da scalare, un teatrino di marionette ricavato dal vano di una finestra e un nutrito gruppo di bambini distribuiti lungo vari livelli del sistema, impegnati a ispezionare ogni centimetro di cielo durante sessioni infinite di nascondino (qualcuno le chiama orbite). Per Pavese, la costellazione è quella della collina. In orbita ci sono Gaminella e il Salto, molte cascine e pochi palazzi signorili, ognuno con il suo carico di sogni e aspettative, ognuno con la sua donna, ognuno con il suo fiore, spontaneo o impiantato da paesi lontani. C'è persino un torrente, pianeta dal singolare satellite a scomparsa: il Belbo si libera spesso del suo noioso articolo determinativo, troppo geografico, troppo freddo, troppo indifferente. Ed ecco che allora i personaggi attraversano Belbo, passeggiano al suo fianco, come se Belbo fosse un animale mansueto dagli occhi dolci, e non più un elemento geografico. Pavese guarda il suo paesaggio con lo sguardo orgoglioso del creatore. Non lo facciamo tutti nel parlare delle nostre stelle? Il paesaggio collinare, così personale e difficile da comprendere per un non campagnolo, diventa paradossalmente il punto di partenza per un discorso universale. I personaggi, poi, più che pianeti sembrano degli asteroidi. Passano - chi più lentamente, chi meno - e nel loro tragitto vengono catturati da pianeti più grossi: modificano la loro andatura come ipnotizzati, e iniziano a gravitarci intorno. Quando il pianeta in questione esplode, vengono scagliati lontano, ma sempre cercheranno di ritrovare un centro attorno a cui camminare. Sono individui dall'orbita mutevole e incerta perché il loro centro gravitazionale è puro desiderio. Sono sempre tesi verso un orizzonte migliore, un obiettivo da raggiungere per dare un senso alla propria esistenza. "Tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione". Così tutti, dal primo all'ultimo, si mostrano per ciò che sono veramente: particelle spaesate che cercano costantemente un centro e mai lo trovano, scacciate dall'orbita trovata come animali appestati. Sono così il giovane Anguilla e Nuto, con lo sguardo rivolto al treno e a ciò che l'orizzonte acquerellato del mare sembra promettere. Sono così Silvia e Irene, è così persino Santa, è così il povero Valino. Le distinzioni di classe e censo non contano niente. Pavese alterna costantemente il piano del presente a quello del passato, sovrapponendo due sceneggiati su uno stesso palcoscenico: la Mora prima, la Mora poi, la Gaminella prima, la Gaminella poi. Qual è il risultato di questo confronto? La vittoria schiacciante della concezione del tempo campagnolo: non è vero che tutto scorre verso un futuro luminoso, come i sogni liberisti e l'America vorrebbero far credere. Persino in America, dove le donne fumano e vanno in giro decidendo autonomamente sul loro futuro, gli individui non trovano il loro baricentro. Rosanne vuole fare la star, ma questa non è altro che una diversa declinazione del desiderio delle donne della Mora di accasarsi con un uomo ricco. L'America, il sogno per eccellenza, è un posto in cui le campagne non esistono nemmeno, tutto è votato all'individualità, alla realizzazione di sé, alla celebrazione dell'arrivo. A che pro? Il tempo è un cerchio, o forse una ruota: rotola via, ma gli eventi si susseguono regolari. Tutto si ripete sulla stessa scena, ma con diversi attori. Cambiano le vesti, gli ombrellini delle donne cedono il passo al capo scoperto anche al sole, ma le parole sono sempre le stesse. Puoi chiamare il centro come ti pare, amore - fortuna - casa - benessere - riscatto: la condanna è una sola: l'insoddisfazione. E non ci sono distinzioni di classe o lignaggio, a nulla varranno le differenze tra chi va scalzo e chi porta le scarpe. Siamo tutti scalzi sulla stessa strada. Ai tempi non mi capacitavo cosa fosse questo crescere, credevo fosse solamente fare delle cose difficili - come comprare una coppia di buoi, fare il prezzo dell'uva, manovrare la trebbiatrice. Non sapevo che crescere vuol dire andarsene, invecchiare, veder morire, ritrovare la Mora come è adesso. Il linguaggio è semplice, diretto, scevro di virtuosismi. Le parole di Pavese sono quelle dei personaggi, e quando le parole non servono sono le ombre che calano sul viso, i lamenti, la violenza a declamare la verità. Atti bestiali ce ne sono tanti, eppure non c'è un solo personaggio veramente negativo. C'è una vaga assoluzione che ricopre quegli atti perpetrati da uomini in miseria e donne di alta classe, e queste deviazioni dal piano moralmente accettabile sono sempre ampiamente spiegate (non giustificate) dai fatti che si inanellano attorno ai disgraziati, nel presente o nel passato. Sempre l'insoddisfazione e la solitudine ritornano a far sentire la loro voce. Eppure, in questo mare di desolazione, Pavese lascia una minuscola scialuppa di salvataggio: quella terra, quella collina, quel groviglio di speranze e gioie promesse il cui sapore continuerà ad esistere. Solo nel ricordo, certo, ma esisterà finché il piccolo asteroide che lo porta a spasso nello spazio non svanirà in un soffio di fuoco.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica