Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ilaria Bernardini

I supereroi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Barbara

No, non il mio titolo al commento, ma proprio il titolo del libro. Secondo me Ilaria Bernardini ha chiesto ad un passante una parola a caso. Comunque. Il libro non mi ha lasciata indifferente fin dall'inizio... un po' perchè non capivo cosa accadeva, dove si svolgevano i fatti, di cosa parlavano, e questa cosa mi incuriosiva e mi irritava. Ma è così: l'autrice comincia a raccontare senza tanto badare d'aiutare il lettore a capire: mese, anno e si parte con la narrazione di ciò che capita in quel preciso istante e Ada, e di conseguenza a Silvia, Maria, Francesca, Lupo, Leonardo e Rosso. Narrazione in terza persona inframmezzata da passaggi in prima persona molto azzeccati. Assoluta sospensione del giudizio su ogni cosa accada. E' un libro curioso, un po' voyeuristico, ma che alla fine ti lascia il ricordo di tante piccole cose, i protagonisti sono anaffettivi , o descritti in modo anaffettivo, eppure quando hai finito il libro ti rendi conti di esserti affezionato a loro. Forse persino a quel bastardo di Rosso. Anzi, no, a Rosso no.

Valuta la recensione

JohnGrady

.. preso dalla biblioteca da mio padre. Mi sa di boiata dopo le prime venti pagine, vedremo un po'.

Avevo ragione. Impossibile arrivare oltre pagina ventuno, e non è solo il periodo...

Valuta la recensione

Editore: Bompiani

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 429

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 884526209X

ISBN-13: 9788845262098

Data di pubblicazione: 2009

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ilaria Bernardini

I supereroi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Barbara

No, non il mio titolo al commento, ma proprio il titolo del libro. Secondo me Ilaria Bernardini ha chiesto ad un passante una parola a caso. Comunque. Il libro non mi ha lasciata indifferente fin dall'inizio... un po' perchè non capivo cosa accadeva, dove si svolgevano i fatti, di cosa parlavano, e questa cosa mi incuriosiva e mi irritava. Ma è così: l'autrice comincia a raccontare senza tanto badare d'aiutare il lettore a capire: mese, anno e si parte con la narrazione di ciò che capita in quel preciso istante e Ada, e di conseguenza a Silvia, Maria, Francesca, Lupo, Leonardo e Rosso. Narrazione in terza persona inframmezzata da passaggi in prima persona molto azzeccati. Assoluta sospensione del giudizio su ogni cosa accada. E' un libro curioso, un po' voyeuristico, ma che alla fine ti lascia il ricordo di tante piccole cose, i protagonisti sono anaffettivi , o descritti in modo anaffettivo, eppure quando hai finito il libro ti rendi conti di esserti affezionato a loro. Forse persino a quel bastardo di Rosso. Anzi, no, a Rosso no.

Valuta la recensione

JohnGrady

.. preso dalla biblioteca da mio padre. Mi sa di boiata dopo le prime venti pagine, vedremo un po'.

Avevo ragione. Impossibile arrivare oltre pagina ventuno, e non è solo il periodo...

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica