Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Paolo Nori

Spinoza

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie

Basta una leggera influenza, o un bicchiere di troppo, ed ecco che la rigorosa lucidità di visione, il favoloso 'pensiero penetrante' che si è impadronito di Learco Ferrari va a farsi benedire e non c'è verso di farlo tornare, neanche concentrandosi bene. E ce ne sarebbe bisogno, perché stavolta Learco, scrittore ma anche, per pagare gli alimenti alla gatta Paolo, traduttore e magazziniere, sta per essere pubblicato davvero, dopo tanti rifiuti. Ma ecco che, sul punto di farcela, l'antico vizio si risveglia. Indolente e inconcludente, Learco si aggira in cerchio, tra voci che continuano a parlargli dentro la testa e quelle vere al telefono e sembra non riuscire in alcun modo a trovare la luce: Dov'è la luce, chiede a un anarchico triestino, La luce, gli risponde l'anarchico, non si vede. Allegro e disperato, precario e marginale, simile a un eroe epico di altri tempi, fedele al suo destino, Learco è sicuro che l'autenticità sta dalla sua parte: e noi, come un coro alle sue spalle, non possiamo che fare il tifo per lui.Un libro leggero e irresistibile, irriverente e comico, colorato di azzurro come una poesia russa del Novecento.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 160

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806155547

ISBN-13: 9788806155544

Data di pubblicazione: 2000

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Paolo Nori

Spinoza

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie

Basta una leggera influenza, o un bicchiere di troppo, ed ecco che la rigorosa lucidità di visione, il favoloso 'pensiero penetrante' che si è impadronito di Learco Ferrari va a farsi benedire e non c'è verso di farlo tornare, neanche concentrandosi bene. E ce ne sarebbe bisogno, perché stavolta Learco, scrittore ma anche, per pagare gli alimenti alla gatta Paolo, traduttore e magazziniere, sta per essere pubblicato davvero, dopo tanti rifiuti. Ma ecco che, sul punto di farcela, l'antico vizio si risveglia. Indolente e inconcludente, Learco si aggira in cerchio, tra voci che continuano a parlargli dentro la testa e quelle vere al telefono e sembra non riuscire in alcun modo a trovare la luce: Dov'è la luce, chiede a un anarchico triestino, La luce, gli risponde l'anarchico, non si vede. Allegro e disperato, precario e marginale, simile a un eroe epico di altri tempi, fedele al suo destino, Learco è sicuro che l'autenticità sta dalla sua parte: e noi, come un coro alle sue spalle, non possiamo che fare il tifo per lui.Un libro leggero e irresistibile, irriverente e comico, colorato di azzurro come una poesia russa del Novecento.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica