Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Luther Blissett

Totò, Peppino e la guerra psichica 2.

0

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie

Il mondo si è sempre diviso tra chi tracciava confini e chi tracciava rotte. I primi tendono a chiudersi in una stabilità, in una identità, gli altri ad aprirsi al cambiamento, al molteplice. I lettori di Q si sono appassionati alle vicende di un Nessuno che ha tanti nomi e che passa da una guerra o una rivoluzione a una nuova speranza. E insomma la figura per eccellenza del nomade, con un nome multiplo, che fonda e trasforma il suo stesso mito, incessantemente, e pratica lo sradicamento. Ma il lettore che ha goduto e sofferto con il «protagonista» di Q forse non sa che il romanzo è frutto di una teoria e una pratica che sono, in una parola, il Luther Blissett Project. Teoria e pratica dello "sradicamento", del "nome multiplo", della "psicogeografia", del "mito" e di molte altre cose che il lettore può trovare ora disponibili, chiarissime e divertenti quanto Q, in una unione di saggismo e capacità di costruzione di immagini e situazioni narrative, in questo volume che comprende i due testi principali scritti da Luther Blissett prima di Q. Sorpreso, divertito, irritato da questo microsaggismo impudente, il lettore si scoprirà avvinto da cortocircuiti di senso da cui gli sarà difficile uscire: e il piú spavaldo è quello che individua nelle gag di Totò e Peppino il luogomiticodove ogni autentico "dandy del bricolage" può illuminare di senso la sua giornata, trovando tutto ciò che gli serve. In compagnia di Borges e del Marcovaldo di Calvino, appunto. Leggere per credere.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 232

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806154117

ISBN-13: 9788806154110

Data di pubblicazione: 2000

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Luther Blissett

Totò, Peppino e la guerra psichica 2.

0

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 2 librerie

Il mondo si è sempre diviso tra chi tracciava confini e chi tracciava rotte. I primi tendono a chiudersi in una stabilità, in una identità, gli altri ad aprirsi al cambiamento, al molteplice. I lettori di Q si sono appassionati alle vicende di un Nessuno che ha tanti nomi e che passa da una guerra o una rivoluzione a una nuova speranza. E insomma la figura per eccellenza del nomade, con un nome multiplo, che fonda e trasforma il suo stesso mito, incessantemente, e pratica lo sradicamento. Ma il lettore che ha goduto e sofferto con il «protagonista» di Q forse non sa che il romanzo è frutto di una teoria e una pratica che sono, in una parola, il Luther Blissett Project. Teoria e pratica dello "sradicamento", del "nome multiplo", della "psicogeografia", del "mito" e di molte altre cose che il lettore può trovare ora disponibili, chiarissime e divertenti quanto Q, in una unione di saggismo e capacità di costruzione di immagini e situazioni narrative, in questo volume che comprende i due testi principali scritti da Luther Blissett prima di Q. Sorpreso, divertito, irritato da questo microsaggismo impudente, il lettore si scoprirà avvinto da cortocircuiti di senso da cui gli sarà difficile uscire: e il piú spavaldo è quello che individua nelle gag di Totò e Peppino il luogomiticodove ogni autentico "dandy del bricolage" può illuminare di senso la sua giornata, trovando tutto ciò che gli serve. In compagnia di Borges e del Marcovaldo di Calvino, appunto. Leggere per credere.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica