Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giorgio Todde

E quale amor non cambia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 11 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 11 librerie

1875. A Napoli imperversa il colera. All'ospedale degli Incurabili arriva già cadavere Restitùta Serrale, ennesima vittima dell'epidemia. Giovanissima, povera, prostituta prima di diventar cameriera, appartiene a quella classe di persone la cui morte non fa clamore, per le quali, anzi, una fine prematura sembra scontata. Stranissimo, allora, che l'uomo più potente di Napoli, il malavitoso Alceste Tramontano, si interessi a lei. Perché ha fatto in modo che Efisio Marini, il medico imbalsamatore, scoprisse la verità atroce nascosta dietro quella morte apparentemente naturale? La risposta è in un altro assassinio, commesso anni prima e misteriosamente legato a quello della servetta Restitùta. Per entrambi, forse, la soluzione sta in un diario sgrammaticato e in una poesia che parla d'amore, di un amore che non cambia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Noce Moscata

La religiosa sonnolenza degli orti.
 
A un certo punto del libro, circa a metà se non sbaglio c’è questa scena. Un signorotto locale, con una fisionomia da signorotto locale, occhi piccoli e adipe in eccesso, passeggia lungo un viottolo, e certo di essere solo, dà  sfogo alla flautulenza da cui è afflitto. Da una finestra che dà sulla stradina, dietro ante semichiuse, una donna, zitella nell’animo senza saperlo, lo spia con occhi innamorati.  È un amore segreto, di cui non si può dire neanche non sia corrisposto, perché ne è a conoscenza solo lei. E per questa donna, questa signorina raggrinzita dietro le sue fantasie da zitella, quei peti puzzolenti sono un gesto d’amore, convintissima che quelle folate liberatorie a cui lui si dedica ogni giorno, metodicamente, in quel punto della strada, siano un volerla rendere partecipe di una cosa intima, così come le coppie di lunga durata condividono anche le cose più imbarazzanti. Quale prova d’amore più grande di questa!
 
È una scena che apparentemente  fa molto ridere. Ma lascia un retrogusto di fiele che non ha niente a che vedere con l’aroma degli odori descritti. Dovreste leggerla per capire, ma in poche righe ci si riesce a immedesimare nell’atto liberatorio di lui, nel sollievo di essere solo, nel cieco amore di lei, nelle ingenue  speranze  del suo cuore illibato. Ci si diverte, ma si prova un tremendo imbarazzo che sfocia in una pìetas che una scena di  guerra condita da atroci sofferenze e brutalità, forse non riuscirebbe a produrre con altrettanta efficacia.
 
Questo per dire, che Todde è un maestro degli ossimori. Ti parla di limoni e nel frattempo scava nell’io più intimo dei protagonisti, ti racconta di morti pietrificati mentre ti prende per mano e ti fa sentire il gelo di un amore ossessivo, guarda una Cagliari ottocentesca, putrida di povertà e zanzare, e ti inizia alle bellezze della natura, ingaggia decine di protagonisti per una sola storia, tutti vogliosi di partecipare coralmente a una favola nera che sa di sassi e polvere, e con precisione ti svela la solitudine di ognuno. Descrive la vita di una fanciulla vinta dalla miseria e dagli uomini che le si sono coricati addosso, e ti mostra il suo candore più inaccessibile, parla di Napoli e con una precisione chirurgica ti scotenna la miseria che si nasconde dietro ogni città in via di sviluppo.  
 
Non è soltanto un giallo. È qualcosa di più, che rimanda alla religiosa sonnolenza degli orti di cui parla Guccini. È qualcosa che solo poche penne fortunate riescono a mischiare sapientemente  con l’indagine di un omicidio. Ed è qualcosa che lascia un retrogusto amaro ma aumenta la salivazione come succo di limoni. Giallo anch’esso,  ma più drammatico se bevuto all’ora del tè.  

Valuta la recensione

Editore: Frassinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 258

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8889801360

ISBN-13: 9788889801369

Data di pubblicazione: 2007

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giorgio Todde

E quale amor non cambia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 11 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 11 librerie

1875. A Napoli imperversa il colera. All'ospedale degli Incurabili arriva già cadavere Restitùta Serrale, ennesima vittima dell'epidemia. Giovanissima, povera, prostituta prima di diventar cameriera, appartiene a quella classe di persone la cui morte non fa clamore, per le quali, anzi, una fine prematura sembra scontata. Stranissimo, allora, che l'uomo più potente di Napoli, il malavitoso Alceste Tramontano, si interessi a lei. Perché ha fatto in modo che Efisio Marini, il medico imbalsamatore, scoprisse la verità atroce nascosta dietro quella morte apparentemente naturale? La risposta è in un altro assassinio, commesso anni prima e misteriosamente legato a quello della servetta Restitùta. Per entrambi, forse, la soluzione sta in un diario sgrammaticato e in una poesia che parla d'amore, di un amore che non cambia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Noce Moscata

La religiosa sonnolenza degli orti.
 
A un certo punto del libro, circa a metà se non sbaglio c’è questa scena. Un signorotto locale, con una fisionomia da signorotto locale, occhi piccoli e adipe in eccesso, passeggia lungo un viottolo, e certo di essere solo, dà  sfogo alla flautulenza da cui è afflitto. Da una finestra che dà sulla stradina, dietro ante semichiuse, una donna, zitella nell’animo senza saperlo, lo spia con occhi innamorati.  È un amore segreto, di cui non si può dire neanche non sia corrisposto, perché ne è a conoscenza solo lei. E per questa donna, questa signorina raggrinzita dietro le sue fantasie da zitella, quei peti puzzolenti sono un gesto d’amore, convintissima che quelle folate liberatorie a cui lui si dedica ogni giorno, metodicamente, in quel punto della strada, siano un volerla rendere partecipe di una cosa intima, così come le coppie di lunga durata condividono anche le cose più imbarazzanti. Quale prova d’amore più grande di questa!
 
È una scena che apparentemente  fa molto ridere. Ma lascia un retrogusto di fiele che non ha niente a che vedere con l’aroma degli odori descritti. Dovreste leggerla per capire, ma in poche righe ci si riesce a immedesimare nell’atto liberatorio di lui, nel sollievo di essere solo, nel cieco amore di lei, nelle ingenue  speranze  del suo cuore illibato. Ci si diverte, ma si prova un tremendo imbarazzo che sfocia in una pìetas che una scena di  guerra condita da atroci sofferenze e brutalità, forse non riuscirebbe a produrre con altrettanta efficacia.
 
Questo per dire, che Todde è un maestro degli ossimori. Ti parla di limoni e nel frattempo scava nell’io più intimo dei protagonisti, ti racconta di morti pietrificati mentre ti prende per mano e ti fa sentire il gelo di un amore ossessivo, guarda una Cagliari ottocentesca, putrida di povertà e zanzare, e ti inizia alle bellezze della natura, ingaggia decine di protagonisti per una sola storia, tutti vogliosi di partecipare coralmente a una favola nera che sa di sassi e polvere, e con precisione ti svela la solitudine di ognuno. Descrive la vita di una fanciulla vinta dalla miseria e dagli uomini che le si sono coricati addosso, e ti mostra il suo candore più inaccessibile, parla di Napoli e con una precisione chirurgica ti scotenna la miseria che si nasconde dietro ogni città in via di sviluppo.  
 
Non è soltanto un giallo. È qualcosa di più, che rimanda alla religiosa sonnolenza degli orti di cui parla Guccini. È qualcosa che solo poche penne fortunate riescono a mischiare sapientemente  con l’indagine di un omicidio. Ed è qualcosa che lascia un retrogusto amaro ma aumenta la salivazione come succo di limoni. Giallo anch’esso,  ma più drammatico se bevuto all’ora del tè.  

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica