Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giulietto Chiesa

La guerra infinita

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 3 librerie

L’11 settembre 2001 è cominciata una guerra che non ha precedenti o paragoni nella storia dell’uomo. Terza guerra mondiale? Prima guerra del nuovo millennio? Definizioni inadeguate, fuorvianti. La guerra che comincia e che non è destinata a finire in questa generazione è lo stadio finale di quella "postmodernità" in cui abbiamo creduto di vivere. Questa guerra – che si proclama, e non è, "guerra contro il terrorismo internazionale" – è l’ultima fase della globalizzazione americana, l’ultima sua conseguenza, lo sbocco inesorabile, come inesorabile è questa globalizzazione. La nuova, inedita guerra planetaria non è una lotta per il controllo delle risorse; non è neppure un’operazione per l’estensione del controllo geopolitico. Queste erano caratteristiche delle guerre precedenti, condotte da potenze economiche e militari in lotta tra di loro. Adesso non ci sono più potenze, poiché ce n’è una sola. Siamo entrati nell’era dell’Impero degli Stati Uniti d’America. Questa è una guerra per il dominio mondiale. Dopo l’Afghanistan sarà la volta dell’Iraq, poi degli altri stati "canaglia", poi dei "nemici" che via via verranno individuati in ogni parte del mondo: stati, organizzazioni, dirigenti politici riottosi, singoli oppositori eccetera. C’è però un interrogativo aperto e angoscioso: questa guerra si può anche perdere.
Nulla ci assicura che l’Occidente possa vincerla. Nulla autorizza a ritenere che i cinque sesti dell’umanità si lasceranno convincere ad accettare i modelli di vita occidentali. Nulla autorizza a ritenere che accetteranno supinamente la miseria in cui vivono.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 180

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807710013

ISBN-13: 9788807710018

Data di pubblicazione: 2003

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giulietto Chiesa

La guerra infinita

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 3 librerie

L’11 settembre 2001 è cominciata una guerra che non ha precedenti o paragoni nella storia dell’uomo. Terza guerra mondiale? Prima guerra del nuovo millennio? Definizioni inadeguate, fuorvianti. La guerra che comincia e che non è destinata a finire in questa generazione è lo stadio finale di quella "postmodernità" in cui abbiamo creduto di vivere. Questa guerra – che si proclama, e non è, "guerra contro il terrorismo internazionale" – è l’ultima fase della globalizzazione americana, l’ultima sua conseguenza, lo sbocco inesorabile, come inesorabile è questa globalizzazione. La nuova, inedita guerra planetaria non è una lotta per il controllo delle risorse; non è neppure un’operazione per l’estensione del controllo geopolitico. Queste erano caratteristiche delle guerre precedenti, condotte da potenze economiche e militari in lotta tra di loro. Adesso non ci sono più potenze, poiché ce n’è una sola. Siamo entrati nell’era dell’Impero degli Stati Uniti d’America. Questa è una guerra per il dominio mondiale. Dopo l’Afghanistan sarà la volta dell’Iraq, poi degli altri stati "canaglia", poi dei "nemici" che via via verranno individuati in ogni parte del mondo: stati, organizzazioni, dirigenti politici riottosi, singoli oppositori eccetera. C’è però un interrogativo aperto e angoscioso: questa guerra si può anche perdere.
Nulla ci assicura che l’Occidente possa vincerla. Nulla autorizza a ritenere che i cinque sesti dell’umanità si lasceranno convincere ad accettare i modelli di vita occidentali. Nulla autorizza a ritenere che accetteranno supinamente la miseria in cui vivono.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica