Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Howard Mittelmark, Sandra Newman

Come non scrivere un romanzo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria

Questa è una "guida all'incontrario" che non dà istruzioni su come si debba raccontare una buona storia, quanto piuttosto su ciò che mai si dovrebbe fare quando si scrive un libro. Il libro è diviso in sei parti in cui gli autori analizzano gli errori/orrori che si possono (e non si devono) trovare a livello di trama (incipit così lenti che si arriva a metà romanzo prima di capire cosa succede, scorciatoie e omissioni non plausibili), personaggi (poco caratterizzati, macchiettistici); stile (azzardi lessicali, avverbi a sproposito, cifra narrativa incoerente), ambientazione (contesti fuori luogo), "effetti speciali" (non parlate di sesso se non sapete farlo senza imbarazzo...), lettere di presentazione agli eventuali editori (scritte con una prosa che farà cestinare il romanzo ancor prima di averlo letto). Ogni errore è inserito ad arte in un contesto narrativo apparentemente plausibile ma che in realtà fa risaltare il "passo falso" contenuto, con un effetto divertente ma mai ridicolizzante. E soprattutto utile.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Thanit

Divertente e istruttivo, anche per chi - come me - sogna di poter usare questi consigli ma non ha ancora avuto il coraggio di iniziare a scrivere...

Valuta la recensione

Editore: Corbaccio

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 218

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8863800510

ISBN-13: 9788863800517

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Howard Mittelmark, Sandra Newman

Come non scrivere un romanzo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria

Questa è una "guida all'incontrario" che non dà istruzioni su come si debba raccontare una buona storia, quanto piuttosto su ciò che mai si dovrebbe fare quando si scrive un libro. Il libro è diviso in sei parti in cui gli autori analizzano gli errori/orrori che si possono (e non si devono) trovare a livello di trama (incipit così lenti che si arriva a metà romanzo prima di capire cosa succede, scorciatoie e omissioni non plausibili), personaggi (poco caratterizzati, macchiettistici); stile (azzardi lessicali, avverbi a sproposito, cifra narrativa incoerente), ambientazione (contesti fuori luogo), "effetti speciali" (non parlate di sesso se non sapete farlo senza imbarazzo...), lettere di presentazione agli eventuali editori (scritte con una prosa che farà cestinare il romanzo ancor prima di averlo letto). Ogni errore è inserito ad arte in un contesto narrativo apparentemente plausibile ma che in realtà fa risaltare il "passo falso" contenuto, con un effetto divertente ma mai ridicolizzante. E soprattutto utile.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Thanit

Divertente e istruttivo, anche per chi - come me - sogna di poter usare questi consigli ma non ha ancora avuto il coraggio di iniziare a scrivere...

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica