Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Yasunari Kawabata

Il paese delle nevi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie

Capolavoro di inesprimibili e struggenti stati d'animo, Il paese delle nevi può essere considerato un piccolo poema in prosa, dove amore e morte si intrecciano in un'atmosfera di diffusa malinconia e di incombente tragedia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Alberto Rossi

Chi degli utenti di aNobii è già stato in Spagna, e presumo siano in molti, avrà familiarità con il concetto di tapas. Per i pochi che invece in Spagna non sono mai stati, oppure ci sono stati per poco e non hanno fatto in tempo ad apprezzarne appieno le sfaccettature culinarie, sappiate che le tapas altro non sono che mini-porzioni gastronomiche, ma non poi così mini (oserei dire medie), che variano da portate a base di verdure a quelle a base di carne o di pesce, che possono arrivare ad essere anche piuttosto elaborate e dal prezzo variabile fra i 2 e i 3 euro (a meno di non trovarsi nelle zone turistiche di Madrid e Barcellona, dove i prezzi inevitabilmente levitano). Il bello delle tapas è che quattro di queste possono tranquillamente rappresentare una cena discretamente nutriente per due persone, permettendoti allo stesso tempo di assaggiare la bellezza di quattro pietanze diverse al modico prezzo, al più, di 6 euro a testa (senza contare il bere, va da sé). Il vantaggio rispetto, per dire, a una pizza è innanzitutto che, almeno a Milano e zone limitrofe, con 6 euro è già buono se riesci a prenderti una margherita; a questo aggiungiamo che la pizza, per quanto invenzione meravigliosa, l'abbiamo tutti mangiata fin troppe volte e assaggiare altro a volte non guasta, che con essa non si può variare come succede con le tapas e che, in sostanza, a meno di non prendere del fritto le tapas sono meno ricche di carboidrati e non sono lievitate. La ciliegina sulla torta è che in Spagna, se non si è incredibilmente sfortunati, difficilmente si può entrare in un locale dove queste fottutissime tapas non siano deliziose. Anzi, se si è particolarmente fortunati ci si potrebbe imbattere, come successe al sottoscritto a Carmona, in piccoli capolavori a base di melanzane e formaggio; cose di una bontà indescrivibile. Queste sono le tapas.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine:

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806189239

ISBN-13: 9788806189235

Data di pubblicazione: 2007

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Yasunari Kawabata

Il paese delle nevi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie

Capolavoro di inesprimibili e struggenti stati d'animo, Il paese delle nevi può essere considerato un piccolo poema in prosa, dove amore e morte si intrecciano in un'atmosfera di diffusa malinconia e di incombente tragedia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Alberto Rossi

Chi degli utenti di aNobii è già stato in Spagna, e presumo siano in molti, avrà familiarità con il concetto di tapas. Per i pochi che invece in Spagna non sono mai stati, oppure ci sono stati per poco e non hanno fatto in tempo ad apprezzarne appieno le sfaccettature culinarie, sappiate che le tapas altro non sono che mini-porzioni gastronomiche, ma non poi così mini (oserei dire medie), che variano da portate a base di verdure a quelle a base di carne o di pesce, che possono arrivare ad essere anche piuttosto elaborate e dal prezzo variabile fra i 2 e i 3 euro (a meno di non trovarsi nelle zone turistiche di Madrid e Barcellona, dove i prezzi inevitabilmente levitano). Il bello delle tapas è che quattro di queste possono tranquillamente rappresentare una cena discretamente nutriente per due persone, permettendoti allo stesso tempo di assaggiare la bellezza di quattro pietanze diverse al modico prezzo, al più, di 6 euro a testa (senza contare il bere, va da sé). Il vantaggio rispetto, per dire, a una pizza è innanzitutto che, almeno a Milano e zone limitrofe, con 6 euro è già buono se riesci a prenderti una margherita; a questo aggiungiamo che la pizza, per quanto invenzione meravigliosa, l'abbiamo tutti mangiata fin troppe volte e assaggiare altro a volte non guasta, che con essa non si può variare come succede con le tapas e che, in sostanza, a meno di non prendere del fritto le tapas sono meno ricche di carboidrati e non sono lievitate. La ciliegina sulla torta è che in Spagna, se non si è incredibilmente sfortunati, difficilmente si può entrare in un locale dove queste fottutissime tapas non siano deliziose. Anzi, se si è particolarmente fortunati ci si potrebbe imbattere, come successe al sottoscritto a Carmona, in piccoli capolavori a base di melanzane e formaggio; cose di una bontà indescrivibile. Queste sono le tapas.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica