Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jose Saramago

L'anno della morte di Ricardo Reis

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie

Capodanno del 1935: da un piroscafo, partito da Rio de Janeiro, sbarca a Lisbona Ricardo Reis, medico e poeta, autore di famose Odi oraziane e, soprattutto, eteronimo di Fernando Pessoa. Comincia così il romanzo in cui José Saramago fa 'vivere' uno dei personaggi nati dalla fantasia di Pessoa: gli fornisce carne, ossa, casa, una cameriera d'albergo per musa, e gambe che lo portino a rendere omaggio alla tomba del suo creatore, o a passeggiare con lui - col suo fantasma - per le vie di Lisbona. Ma, come ha sottolineato Luciana Stegagno Picchio in occasione della prima edizione italiana (1985), il vero protagonista di questo libro - che l'autore stesso ha dichiarato di prediligere - non è Reis, ma appunto l'anno della sua morte, quel 1936 che vede le camicie verdi del dittatore Salazar allearsi e idealmente marciare a fianco della camicie nere, brune e azzurre di fascisti, nazisti e falangisti, che assiste impotente all'Anschluss, alla guerra d'Etiopia, alla guerra civile spagnola. Ed è non solo con gli occhi, ma anche con l'ironia, la lucidità e la sommessa poesia di Ricardo Reis che diveniamo noi stessi spettatori di quel mondo in quei terribili mesi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 400

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806141449

ISBN-13: 9788806141448

Data di pubblicazione: 1996

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jose Saramago

L'anno della morte di Ricardo Reis

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie

Capodanno del 1935: da un piroscafo, partito da Rio de Janeiro, sbarca a Lisbona Ricardo Reis, medico e poeta, autore di famose Odi oraziane e, soprattutto, eteronimo di Fernando Pessoa. Comincia così il romanzo in cui José Saramago fa 'vivere' uno dei personaggi nati dalla fantasia di Pessoa: gli fornisce carne, ossa, casa, una cameriera d'albergo per musa, e gambe che lo portino a rendere omaggio alla tomba del suo creatore, o a passeggiare con lui - col suo fantasma - per le vie di Lisbona. Ma, come ha sottolineato Luciana Stegagno Picchio in occasione della prima edizione italiana (1985), il vero protagonista di questo libro - che l'autore stesso ha dichiarato di prediligere - non è Reis, ma appunto l'anno della sua morte, quel 1936 che vede le camicie verdi del dittatore Salazar allearsi e idealmente marciare a fianco della camicie nere, brune e azzurre di fascisti, nazisti e falangisti, che assiste impotente all'Anschluss, alla guerra d'Etiopia, alla guerra civile spagnola. Ed è non solo con gli occhi, ma anche con l'ironia, la lucidità e la sommessa poesia di Ricardo Reis che diveniamo noi stessi spettatori di quel mondo in quei terribili mesi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica