Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Stefano Benni

Di tutte le ricchezze

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 10-09-2013 da Michela L.
Aggiornato il 10-09-2013 da Michela L.
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 10-09-2013 da Michela L.
Aggiornato il 10-09-2013 da Michela L.
Disponibile in 3 librerie

Martin è un maturo professore e poeta che si è ritirato a vivere ai margini di un bosco: è una nuova stagione della vita, vissuta con consapevolezza e arricchita dai ricordi e dalle conversazioni che Martin intrattiene con il cane Ombra e con molti altri animali bizzarri e filosofi. In questa solitudine coltiva la sua passione di studioso per la poesia giocosa e per il Catena, un misterioso poeta locale morto in manicomio. Questa tranquillità, che nasconde però strani segreti, è turbata dall'arrivo di una coppia che viene a vivere in un casale vicino: un mercante d'arte in fuga dalla città e Michelle, la sua bellissima e biondissima compagna. L'apparizione di Michelle, simile a una donna conosciuta da Martin nel passato, gonfia di vento, pensieri e speranze i giorni del buon vecchio professore. Il ritmo del cuore e il ritmo della vita prendono una velocità imprevista. Una velocità che una sera, a una festa di paese, innesca il vortice di un fantastico giro di valzer. Leggende, sogni, canzoni, versi di un poeta che la tradizione vuole folle e suicida, telefonate attese, contattisti rock, cinghiali assassini, visite di colleghi inopportuni, comiche sorprese, goffi corteggiamenti e inattese tentazioni: tutto riempie di nuova linfa una stagione che si credeva conclusa, e che si riapre sul futuro come un'alba. Martin e tutti quelli che lo circondano sembrano chiusi in un bozzolo di misteri: si tratta di attendere la farfalla che ne uscirà.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

adriana

Io che sono una stupida romanticona, ho dovuto asciugare qualche lacrima leggendo "la confessione". Benni è riuscito a farmi provare sofferenza, non con i miei ricordi (di solito le emozioni più grandi nella lettura, sono quelle sortite da similitudini della propria vita e niente mi accomuna a questa storia), ma con le sue parole. Dare emozione, credo, dovrebbe essere il fine ultimo di uno scrittore, e il Lupo, con me, ha raggiunto il suo obiettivo. Il commiato, poi, è stato altrettanto commovente: un ultimo capitolo in cui mi è sembrato che scrittore (Benni) e protagonista (Martin) fossero la stessa persona. Ho letto di un uomo che, avanti con l'età, inizia a fare un quadro di quel che è stata la sua vita per sé e per gli altri. Un uomo che vive meglio che può la sua solitudine di vecchietto con tutti i suoi acciacchi. Un uomo che vive aspettando un gesto del figlio che vive lontano. Un uomo che riesce ad innamorarsi a tarda età, ma che vive l'innamoramento nel ricordo di un amore passato mai finito. I segreti, i misteri, i sentimenti nascosti e quelli ancora da nascondere: fanno parte dell'essenza dell'essere umano. E lui, umoristicamente accomuna l'essere umano agli animali con i quali parla e si confronta: è questa la parte divertente insieme al "dodecalogo del buon cane" e a qualche ricetta culinaria. Eppoi: "Se non lo leggerete, attenti alla vendetta del fantasma".

Valuta la recensione

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 208

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807019108

ISBN-13: 9788807019104

Data di pubblicazione: 2012

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Stefano Benni

Di tutte le ricchezze

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 10-09-2013 da Michela L.
Aggiornato il 10-09-2013 da Michela L.
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 10-09-2013 da Michela L.
Aggiornato il 10-09-2013 da Michela L.
Disponibile in 3 librerie

Martin è un maturo professore e poeta che si è ritirato a vivere ai margini di un bosco: è una nuova stagione della vita, vissuta con consapevolezza e arricchita dai ricordi e dalle conversazioni che Martin intrattiene con il cane Ombra e con molti altri animali bizzarri e filosofi. In questa solitudine coltiva la sua passione di studioso per la poesia giocosa e per il Catena, un misterioso poeta locale morto in manicomio. Questa tranquillità, che nasconde però strani segreti, è turbata dall'arrivo di una coppia che viene a vivere in un casale vicino: un mercante d'arte in fuga dalla città e Michelle, la sua bellissima e biondissima compagna. L'apparizione di Michelle, simile a una donna conosciuta da Martin nel passato, gonfia di vento, pensieri e speranze i giorni del buon vecchio professore. Il ritmo del cuore e il ritmo della vita prendono una velocità imprevista. Una velocità che una sera, a una festa di paese, innesca il vortice di un fantastico giro di valzer. Leggende, sogni, canzoni, versi di un poeta che la tradizione vuole folle e suicida, telefonate attese, contattisti rock, cinghiali assassini, visite di colleghi inopportuni, comiche sorprese, goffi corteggiamenti e inattese tentazioni: tutto riempie di nuova linfa una stagione che si credeva conclusa, e che si riapre sul futuro come un'alba. Martin e tutti quelli che lo circondano sembrano chiusi in un bozzolo di misteri: si tratta di attendere la farfalla che ne uscirà.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

adriana

Io che sono una stupida romanticona, ho dovuto asciugare qualche lacrima leggendo "la confessione". Benni è riuscito a farmi provare sofferenza, non con i miei ricordi (di solito le emozioni più grandi nella lettura, sono quelle sortite da similitudini della propria vita e niente mi accomuna a questa storia), ma con le sue parole. Dare emozione, credo, dovrebbe essere il fine ultimo di uno scrittore, e il Lupo, con me, ha raggiunto il suo obiettivo. Il commiato, poi, è stato altrettanto commovente: un ultimo capitolo in cui mi è sembrato che scrittore (Benni) e protagonista (Martin) fossero la stessa persona. Ho letto di un uomo che, avanti con l'età, inizia a fare un quadro di quel che è stata la sua vita per sé e per gli altri. Un uomo che vive meglio che può la sua solitudine di vecchietto con tutti i suoi acciacchi. Un uomo che vive aspettando un gesto del figlio che vive lontano. Un uomo che riesce ad innamorarsi a tarda età, ma che vive l'innamoramento nel ricordo di un amore passato mai finito. I segreti, i misteri, i sentimenti nascosti e quelli ancora da nascondere: fanno parte dell'essenza dell'essere umano. E lui, umoristicamente accomuna l'essere umano agli animali con i quali parla e si confronta: è questa la parte divertente insieme al "dodecalogo del buon cane" e a qualche ricetta culinaria. Eppoi: "Se non lo leggerete, attenti alla vendetta del fantasma".

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica