Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Lars Gustafsson

Il pomeriggio di un piastrellista

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 01-09-2014 da Roberta Muscas
Aggiornato il 01-09-2014 da Roberta Muscas
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 01-09-2014 da Roberta Muscas
Aggiornato il 01-09-2014 da Roberta Muscas
Disponibile in 2 librerie

Come il protagonista di Morte di un apicultore, Torsten Bergman, piastrellista a Uppsala, si è ritirato ai margini dell’esistenza: è in pensione, la moglie e il figlio sono morti, anche il cane se n’è andato; vive solo in una casa che, con la cantina e il giardino, non è ormai che il museo dei resti di ciò che è stato. Ogni tanto gli capita ancora di accettare qualche lavoro occasionale, purché in nero, perché il suo rapporto con la società è lo stesso che ha instaurato con la vita: di dichiarata non appartenenza. Chiamato da un amico un grigio mattino di novembre a finire un lavoro lasciato a metà da altri, capita in una misteriosa casa in via di ristrutturazione, ma dall’aria stranamente abbandonata. Senza sapere esattamente quale sia il suo compito, né per chi lo deve svolgere, né come, si mette accuratamente all’opera. Strani personaggi compaiono nella casa, veri o sognati, con le loro vicende reali o possibili, che si mescolano ai ricordi, alle meditazioni, alle immagini che riaffiorano a poco a poco dal passato, tappe di quella “storia di un fallimento” che, come dice Sartre nell’epigrafe del romanzo, è comunque sempre la storia di una vita. Ma con un sottile avvio da saga, Gustafsson ci ha messi sull’avviso: si tratta di un romanzo epico. E muovendosi fra i temi esistenziali con l’insolente agio dei nordici, racconta un’epopea dei nostri tempi: l’avventura di un “uomo della possibilità” costretto a vivere in un mondo di congiuntivi, in cui ogni affermazione è preceduta da un forse e seguita da un punto interrogativo, e il suo viaggio a ritroso alla ricerca di come è giunto a se stesso, nel tentativo di trovare dove quel che dava senso e realtà alla vita è andato smarrito.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Iperborea

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 144

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8870910296

ISBN-13: 9788870910292

Data di pubblicazione: 1992

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Lars Gustafsson

Il pomeriggio di un piastrellista

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 01-09-2014 da Roberta Muscas
Aggiornato il 01-09-2014 da Roberta Muscas
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 01-09-2014 da Roberta Muscas
Aggiornato il 01-09-2014 da Roberta Muscas
Disponibile in 2 librerie

Come il protagonista di Morte di un apicultore, Torsten Bergman, piastrellista a Uppsala, si è ritirato ai margini dell’esistenza: è in pensione, la moglie e il figlio sono morti, anche il cane se n’è andato; vive solo in una casa che, con la cantina e il giardino, non è ormai che il museo dei resti di ciò che è stato. Ogni tanto gli capita ancora di accettare qualche lavoro occasionale, purché in nero, perché il suo rapporto con la società è lo stesso che ha instaurato con la vita: di dichiarata non appartenenza. Chiamato da un amico un grigio mattino di novembre a finire un lavoro lasciato a metà da altri, capita in una misteriosa casa in via di ristrutturazione, ma dall’aria stranamente abbandonata. Senza sapere esattamente quale sia il suo compito, né per chi lo deve svolgere, né come, si mette accuratamente all’opera. Strani personaggi compaiono nella casa, veri o sognati, con le loro vicende reali o possibili, che si mescolano ai ricordi, alle meditazioni, alle immagini che riaffiorano a poco a poco dal passato, tappe di quella “storia di un fallimento” che, come dice Sartre nell’epigrafe del romanzo, è comunque sempre la storia di una vita. Ma con un sottile avvio da saga, Gustafsson ci ha messi sull’avviso: si tratta di un romanzo epico. E muovendosi fra i temi esistenziali con l’insolente agio dei nordici, racconta un’epopea dei nostri tempi: l’avventura di un “uomo della possibilità” costretto a vivere in un mondo di congiuntivi, in cui ogni affermazione è preceduta da un forse e seguita da un punto interrogativo, e il suo viaggio a ritroso alla ricerca di come è giunto a se stesso, nel tentativo di trovare dove quel che dava senso e realtà alla vita è andato smarrito.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica