Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Umberto Veronesi, Alain Elkann

Essere laico

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 29-01-2013 da stefano
Aggiornato il 29-01-2013 da stefano
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 29-01-2013 da stefano
Aggiornato il 29-01-2013 da stefano
Disponibile in 1 libreria

Sulla scia di "Essere ebreo", "Cambiare il cuore" e "Essere musulmano", arriva ora "Essere laico", dialogo-intervista tra il professor Umberto Veronesi e Alain Elkann. Punto cruciale del libro, che utilizzando la cifra stilistica tipica di Elkann si dipana come una conversazione a due, è proprio la laicità dell'"uomo di scienza", fortemente sentita e trasmessa anche ai propri figli nonostante la religiosità materna che aveva accompagnato la sua infanzia. Parte del testo è dedicata anche all'impegno medico di Veronesi, che caratterizza più di qualsiasi altra cosa il suo percorso individuale.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

stefano

Forse il giudizio love it non si adatta ottimamente a questo libro. molto interessante, ne condivido anche le virgole. libro che andrebbe divulgato non solo perché restituisce un punto di vista laico, ma perché predica rispetto e attenzione per l'altro, per la persona che la pensa diversamente da noi e con la quale si può avere un confronto senza per questo perdere, anzi ci si arricchisce. in tempi in cui torna prepotente la superstizione, questo libro è una preziosa lettura.

Valuta la recensione

Editore: Bompiani

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine:

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8845259536

ISBN-13: 9788845259531

Data di pubblicazione: 2007

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Umberto Veronesi, Alain Elkann

Essere laico

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 29-01-2013 da stefano
Aggiornato il 29-01-2013 da stefano
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 29-01-2013 da stefano
Aggiornato il 29-01-2013 da stefano
Disponibile in 1 libreria

Sulla scia di "Essere ebreo", "Cambiare il cuore" e "Essere musulmano", arriva ora "Essere laico", dialogo-intervista tra il professor Umberto Veronesi e Alain Elkann. Punto cruciale del libro, che utilizzando la cifra stilistica tipica di Elkann si dipana come una conversazione a due, è proprio la laicità dell'"uomo di scienza", fortemente sentita e trasmessa anche ai propri figli nonostante la religiosità materna che aveva accompagnato la sua infanzia. Parte del testo è dedicata anche all'impegno medico di Veronesi, che caratterizza più di qualsiasi altra cosa il suo percorso individuale.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

stefano

Forse il giudizio love it non si adatta ottimamente a questo libro. molto interessante, ne condivido anche le virgole. libro che andrebbe divulgato non solo perché restituisce un punto di vista laico, ma perché predica rispetto e attenzione per l'altro, per la persona che la pensa diversamente da noi e con la quale si può avere un confronto senza per questo perdere, anzi ci si arricchisce. in tempi in cui torna prepotente la superstizione, questo libro è una preziosa lettura.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica