Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roberto Vecchioni

Viaggi del tempo immobile

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-05-2013 da nemmos
Aggiornato il 30-05-2013 da nemmos
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 30-05-2013 da nemmos
Aggiornato il 30-05-2013 da nemmos
Disponibile in 3 librerie

Una folla di bambini schiamazzanti si raccoglie in cerchio intorno a un cantastorie. I suoi racconti catturano subito: sono belli e strani, non sono favole per bambini, parlano di persone importanti, da Alessandro Magno a Ferdinand De Saussure, nomi del tutto nuovi per loro. Il fatto è che quei bambini sono dei piccoli immortali: non conoscono ancora il mondo degli uomini che presto abiteranno, e attraverso quei racconti vengono iniziati ai sentimenti, alle paure, agli amori dei mortali. Il loro maestro, il cantastorie, è un immortale atipico: tutt'altro che imperturbabile, predisposto invece alla malinconia, alle passioni, e soprattutto irrimediabilmente "drogato dalla terra". Nelle sue varie incarnazioni terrene ha vissuto accanto a personaggi memorabili e può così raccontare le loro vicende in una prospettiva diversa, in qualità di testimone che è venuto a conoscenza di particolari inediti sfuggiti alle maglie della Storia. Si tratta di vicende impossibili se misurate col metro degli uomini, ma attraversate forse da una verità più intima: per Alessandro Magno il tempo viaggia al contrario costringendolo a rivivere a rovescio la vita, a sentire sempre la stessa straordinaria noia di vivere; Ferdinand De Saussure risolve un intricato caso di omicidio con l'ausilio della linguistica; un uomo che dice di chiamarsi Sancho Panza uccide Cervantes accusandolo di essere un ladro di storie; Robert Scott va con ebbrezza incontro alla morte al Polo Sud e nel suo diario qualcuno ha scritto per lui le frasi che più sembrano sue; Carl Barks, l'inventore di Paperon de' Paperoni, fa una dichiarazione d'amore tardiva e dolcissima usando il solo linguaggio che conosce: quello dei fumetti; Ulisse, dopo aver combattuto una guerra epica e immensa, esita a piegarsi all'ordinaria felicità che ha a portata di mano...Dieci racconti scritti con un linguaggio veloce e denso, con un ritmo da ballata. Roberto Vecchioni ha saccheggiato con destrezza l'intero patrimonio dei generi [...]

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 128

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806142267

ISBN-13: 9788806142261

Data di pubblicazione: 1996

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roberto Vecchioni

Viaggi del tempo immobile

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-05-2013 da nemmos
Aggiornato il 30-05-2013 da nemmos
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 30-05-2013 da nemmos
Aggiornato il 30-05-2013 da nemmos
Disponibile in 3 librerie

Una folla di bambini schiamazzanti si raccoglie in cerchio intorno a un cantastorie. I suoi racconti catturano subito: sono belli e strani, non sono favole per bambini, parlano di persone importanti, da Alessandro Magno a Ferdinand De Saussure, nomi del tutto nuovi per loro. Il fatto è che quei bambini sono dei piccoli immortali: non conoscono ancora il mondo degli uomini che presto abiteranno, e attraverso quei racconti vengono iniziati ai sentimenti, alle paure, agli amori dei mortali. Il loro maestro, il cantastorie, è un immortale atipico: tutt'altro che imperturbabile, predisposto invece alla malinconia, alle passioni, e soprattutto irrimediabilmente "drogato dalla terra". Nelle sue varie incarnazioni terrene ha vissuto accanto a personaggi memorabili e può così raccontare le loro vicende in una prospettiva diversa, in qualità di testimone che è venuto a conoscenza di particolari inediti sfuggiti alle maglie della Storia. Si tratta di vicende impossibili se misurate col metro degli uomini, ma attraversate forse da una verità più intima: per Alessandro Magno il tempo viaggia al contrario costringendolo a rivivere a rovescio la vita, a sentire sempre la stessa straordinaria noia di vivere; Ferdinand De Saussure risolve un intricato caso di omicidio con l'ausilio della linguistica; un uomo che dice di chiamarsi Sancho Panza uccide Cervantes accusandolo di essere un ladro di storie; Robert Scott va con ebbrezza incontro alla morte al Polo Sud e nel suo diario qualcuno ha scritto per lui le frasi che più sembrano sue; Carl Barks, l'inventore di Paperon de' Paperoni, fa una dichiarazione d'amore tardiva e dolcissima usando il solo linguaggio che conosce: quello dei fumetti; Ulisse, dopo aver combattuto una guerra epica e immensa, esita a piegarsi all'ordinaria felicità che ha a portata di mano...Dieci racconti scritti con un linguaggio veloce e denso, con un ritmo da ballata. Roberto Vecchioni ha saccheggiato con destrezza l'intero patrimonio dei generi [...]

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica