Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Laura Mancinelli

Due storie d'amore

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 06-03-2013 da isca
Aggiornato il 06-03-2013 da isca
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 06-03-2013 da isca
Aggiornato il 06-03-2013 da isca
Disponibile in 1 libreria

Laura Mancinelli, come in molti altri suoi celebri libri, mette a frutto le sue conoscenze legate alle storie e leggende germaniche e del Nord Europa mettendone in scena due tra le più celebri. La prima è la storia dei due infelici amanti insediati da una corte invidiosa e da una rivale, il doppio di Isotta la Bionda, Isotta dalla Bianca Mano. Una storia d’amore archetipica nella quale la scrittrice con tono melanconico ripristina alcune figure del mito che sono state interpretate sempre solo in termini negativi. Il secondo racconto rilegge liberamente una leggenda appartenente all’epica nibelungica. In esso la medievista gioca con i caratteri di Brunilde e di Crimilde, rivali per amore del bellissimo Sigfrido. Una rilettura curiosa e ironica che sgroviglia con abilità l’intricata matassa dell’epica di Sigfrido. Laura Mancinelli torna al suo vivo Medioevo, rinarrandoci due grandi miti della cultura dell’Occidente sospesi tra storia e invenzione.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 190

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806205013

ISBN-13: 9788806205010

Data di pubblicazione: 2011

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Laura Mancinelli

Due storie d'amore

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 06-03-2013 da isca
Aggiornato il 06-03-2013 da isca
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 06-03-2013 da isca
Aggiornato il 06-03-2013 da isca
Disponibile in 1 libreria

Laura Mancinelli, come in molti altri suoi celebri libri, mette a frutto le sue conoscenze legate alle storie e leggende germaniche e del Nord Europa mettendone in scena due tra le più celebri. La prima è la storia dei due infelici amanti insediati da una corte invidiosa e da una rivale, il doppio di Isotta la Bionda, Isotta dalla Bianca Mano. Una storia d’amore archetipica nella quale la scrittrice con tono melanconico ripristina alcune figure del mito che sono state interpretate sempre solo in termini negativi. Il secondo racconto rilegge liberamente una leggenda appartenente all’epica nibelungica. In esso la medievista gioca con i caratteri di Brunilde e di Crimilde, rivali per amore del bellissimo Sigfrido. Una rilettura curiosa e ironica che sgroviglia con abilità l’intricata matassa dell’epica di Sigfrido. Laura Mancinelli torna al suo vivo Medioevo, rinarrandoci due grandi miti della cultura dell’Occidente sospesi tra storia e invenzione.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica