Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Herta Müller

Il paese delle prugne verdi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (3)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 9 librerie
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 9 librerie

In una Romania degli anni Ottanta, quasi sospesa nel tempo, quattro giovani si ritrovano uniti dal suicidio di una ragazza di nome Lola. Da quel dolore e dalla consapevolezza di vivere in un Paese sottomesso alla dittatura, scaturisce un comune anelito di libertà che si nutre di letture e pensieri proibiti. Ben presto però i quattro devono fare i conti con l'onnipresenza del terrore. Agli interrogatori sistematici della polizia segreta, ai pedinamenti e agli atteggiamenti intimidatori segue la perdita del lavoro e, quand'anche si riesca a espatriare, ecco che le minacce proseguono e la morte ritorna sotto forma di misteriosi suicidi. In tutta questa oscurità, l'amicizia e l'amore sopravvivono. Grazie a uno stile evocativo e immaginifico, Herta Müller - che come la protagonista del romanzo appartiene a una minoranza di lingua tedesca della Romania - riesce a trovare e far scaturire la poesia persino dal degrado materiale e spirituale di un'intera nazione.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

grilletto salterino

Toccante. Bello stile.

Valuta la recensione

junonis

All'inizio proprio non mi piaceva. Prosa poetica un po' dura da seguire se non si è ben disposti. Poi la storia ha cominciato a prendere forma e tutti i dettagli che all'inizio mi avevano fatto sbadigliare hanno trovato un posto nella trama.
Tutto sommato è un bel libro, utile nell'ambito dell'esame per cui l'ho letto (Lingua e cultura romena) ma che di sicuro non avrei mai letto se non fossi stata obbligata.
E' certamente vero che non si valuta un autore da un solo libro e assolutamente non si può giudicare l'assegnazione di un Nobel per la letteratura in base ad una singola lettura, ma per il momento mi chiedo: Premio nobel? Siamo sicuri sicuri?

Valuta la recensione

isca

un libro bellissimo e difficile. un libro di cui virginia woolf sarebbe fiera. finalmente dopo tanto tempo una scrittura femmina, una scrittura che segue il pensiero di una donna. un pensiero circolare. un pensiero che torna e ritorna per cercare di capire se stessi e l'ambiente, partendo dal proprio viso, dalle proprie fragilità.

Valuta la recensione

Editore: Keller

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 254

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8889767073

ISBN-13: 9788889767078

Data di pubblicazione: 2008

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Herta Müller

Il paese delle prugne verdi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (3)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 9 librerie
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 9 librerie

In una Romania degli anni Ottanta, quasi sospesa nel tempo, quattro giovani si ritrovano uniti dal suicidio di una ragazza di nome Lola. Da quel dolore e dalla consapevolezza di vivere in un Paese sottomesso alla dittatura, scaturisce un comune anelito di libertà che si nutre di letture e pensieri proibiti. Ben presto però i quattro devono fare i conti con l'onnipresenza del terrore. Agli interrogatori sistematici della polizia segreta, ai pedinamenti e agli atteggiamenti intimidatori segue la perdita del lavoro e, quand'anche si riesca a espatriare, ecco che le minacce proseguono e la morte ritorna sotto forma di misteriosi suicidi. In tutta questa oscurità, l'amicizia e l'amore sopravvivono. Grazie a uno stile evocativo e immaginifico, Herta Müller - che come la protagonista del romanzo appartiene a una minoranza di lingua tedesca della Romania - riesce a trovare e far scaturire la poesia persino dal degrado materiale e spirituale di un'intera nazione.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

grilletto salterino

Toccante. Bello stile.

Valuta la recensione

junonis

All'inizio proprio non mi piaceva. Prosa poetica un po' dura da seguire se non si è ben disposti. Poi la storia ha cominciato a prendere forma e tutti i dettagli che all'inizio mi avevano fatto sbadigliare hanno trovato un posto nella trama.
Tutto sommato è un bel libro, utile nell'ambito dell'esame per cui l'ho letto (Lingua e cultura romena) ma che di sicuro non avrei mai letto se non fossi stata obbligata.
E' certamente vero che non si valuta un autore da un solo libro e assolutamente non si può giudicare l'assegnazione di un Nobel per la letteratura in base ad una singola lettura, ma per il momento mi chiedo: Premio nobel? Siamo sicuri sicuri?

Valuta la recensione

isca

un libro bellissimo e difficile. un libro di cui virginia woolf sarebbe fiera. finalmente dopo tanto tempo una scrittura femmina, una scrittura che segue il pensiero di una donna. un pensiero circolare. un pensiero che torna e ritorna per cercare di capire se stessi e l'ambiente, partendo dal proprio viso, dalle proprie fragilità.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica