Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roland Barthes

Miti d'oggi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-07-2012 da
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 07-07-2012 da
Disponibile in 1 libreria

Il mondo del catch, Giocattoli, Il viso della Garbo, Il Tour de France come epopea, Strip-tease, Astrologia, La nuova Citroën: sono questi alcuni titoli degli scritti raccolti da Barthes in Miti d'oggi, apparso ormai trent'anni fa e considerato una pietra miliare nella storia della critica del linguaggio della cosiddetta «cultura di massa».

Un articolo di giornale, una fotografia, un film, la moda hanno offerto all'autore l'occasione di cogliere gli aspetti pungenti del quotidiano in flash che appaiono oggi esemplari nella loro capacità di infrangere la crosta di ciò che ci circonda, le contraddizioni di quello che appare e di quello che inconsapevolmente siamo portati a dire.
Come scrive Umberto Eco nel saggio introduttivo, «Barthes ci ha insegnato l'avventura di un uomo di fronte a un testo, non ci ha offerto modelli schematici da applicare, bensí un esempio vivente di come "incantarci" ogni giorno di fronte alla vitalità e al mistero della semiosi».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 281

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806177605

ISBN-13: 9788806177607

Data di pubblicazione: 2005

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roland Barthes

Miti d'oggi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-07-2012 da
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 07-07-2012 da
Disponibile in 1 libreria

Il mondo del catch, Giocattoli, Il viso della Garbo, Il Tour de France come epopea, Strip-tease, Astrologia, La nuova Citroën: sono questi alcuni titoli degli scritti raccolti da Barthes in Miti d'oggi, apparso ormai trent'anni fa e considerato una pietra miliare nella storia della critica del linguaggio della cosiddetta «cultura di massa».

Un articolo di giornale, una fotografia, un film, la moda hanno offerto all'autore l'occasione di cogliere gli aspetti pungenti del quotidiano in flash che appaiono oggi esemplari nella loro capacità di infrangere la crosta di ciò che ci circonda, le contraddizioni di quello che appare e di quello che inconsapevolmente siamo portati a dire.
Come scrive Umberto Eco nel saggio introduttivo, «Barthes ci ha insegnato l'avventura di un uomo di fronte a un testo, non ci ha offerto modelli schematici da applicare, bensí un esempio vivente di come "incantarci" ogni giorno di fronte alla vitalità e al mistero della semiosi».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica