Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Aleksandr S. Puškin

Teatro e favole

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria

Tra il 1824 e il 1825, nella solitudine inquieta della tenuta di Michajlovskoe, dove è stato confinato dallo zar Alessandro I, Puškin concepisce il Boris Godunov, la prima «tragedia romantica» russa: nel far rivivere tumultuose vicende dinastiche della Moscovia dei secoli XVI e XVII, egli indaga la natura del potere, che, alimentandosi di sangue e violenza, si rivela inevitabilmente funesto. All’autunno del 1830 risalgono invece i quattro atti unici – o «piccole tragedie» – che mettono a fuoco i nuclei psicologici di altrettanti vizi umani: avarizia, invidia, lussuria, empietà. Le cornici storiche spaziano dalla Francia e dall’Inghilterra medievali alla Spagna del Secolo d’Oro all’Austria mozartiana, ma resta costante il confronto tra la libertà individuale e l’abbandono alla morale e ai costumi correnti, da cui il male germoglia.Altrettanto mirabili, anche se meno note, sono le Favole che Puškin scrisse nell’ultimo periodo della sua vita, amalgamando le tradizioni del folklore russo e il ricordo delle fiabe narrategli nell’infanzia dalla balia Arina Rodionova. Una Russia irreale disseminata di cupole d’oro; orti, giardini e arabescate architetture dai colori di smalto; capanne di tronchi sperdute nel folto di boschi secolari; seriche tende tra le montagne; e poi schiere di animali sapienti e di magici attrezzi: lo specchio parlante, la mela rosso-oro che ammalia, la corda che increspa le onde del mare facendone uscire schiere di diavoli ottusi...Una materia così densa e originale trova una rispondenza totale nell’estro sulfureo e guizzante di un traduttore d’eccezione, Tommaso Landolfi – il quale, capace di mediare magistralmente la nitida concisione del dettato puškiniano, e pur ribellandosi talvolta, per troppa congenialità, al suo soggetto, si trovò ad ammettere: «Questo capriccioso e folleggiante Puškin ... finisce coll’avere un certo piglietto da genio universale cui andrebbero ascritte molte posteriori ricognizioni».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Adelphi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 395

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8845920011

ISBN-13: 9788845920011

Data di pubblicazione: 2005

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Aleksandr S. Puškin

Teatro e favole

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria

Tra il 1824 e il 1825, nella solitudine inquieta della tenuta di Michajlovskoe, dove è stato confinato dallo zar Alessandro I, Puškin concepisce il Boris Godunov, la prima «tragedia romantica» russa: nel far rivivere tumultuose vicende dinastiche della Moscovia dei secoli XVI e XVII, egli indaga la natura del potere, che, alimentandosi di sangue e violenza, si rivela inevitabilmente funesto. All’autunno del 1830 risalgono invece i quattro atti unici – o «piccole tragedie» – che mettono a fuoco i nuclei psicologici di altrettanti vizi umani: avarizia, invidia, lussuria, empietà. Le cornici storiche spaziano dalla Francia e dall’Inghilterra medievali alla Spagna del Secolo d’Oro all’Austria mozartiana, ma resta costante il confronto tra la libertà individuale e l’abbandono alla morale e ai costumi correnti, da cui il male germoglia.Altrettanto mirabili, anche se meno note, sono le Favole che Puškin scrisse nell’ultimo periodo della sua vita, amalgamando le tradizioni del folklore russo e il ricordo delle fiabe narrategli nell’infanzia dalla balia Arina Rodionova. Una Russia irreale disseminata di cupole d’oro; orti, giardini e arabescate architetture dai colori di smalto; capanne di tronchi sperdute nel folto di boschi secolari; seriche tende tra le montagne; e poi schiere di animali sapienti e di magici attrezzi: lo specchio parlante, la mela rosso-oro che ammalia, la corda che increspa le onde del mare facendone uscire schiere di diavoli ottusi...Una materia così densa e originale trova una rispondenza totale nell’estro sulfureo e guizzante di un traduttore d’eccezione, Tommaso Landolfi – il quale, capace di mediare magistralmente la nitida concisione del dettato puškiniano, e pur ribellandosi talvolta, per troppa congenialità, al suo soggetto, si trovò ad ammettere: «Questo capriccioso e folleggiante Puškin ... finisce coll’avere un certo piglietto da genio universale cui andrebbero ascritte molte posteriori ricognizioni».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica