Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Petros Markaris

Difesa a zona

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 4 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 4 librerie

Mentre un terremoto provoca una frana che riporta alla luce il cadavere di uno sconosciuto, un personaggio noto in tutta Atene viene ucciso. Due omicidi misteriosi per un'indagine mozzafiato che ci aprirà, con molte sorprese, le porte di piccoli universi carichi di ambiguità.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

JohnGrady

Consigliato da un'amica che di solito legge bene, ho preso i primi due libri di Markaris. Non fatevi ingannare da quarte di copertine, fascette, frasi messe a caso: non siamo in presenza del Montalbano greco. Si somigliano di più gli autori che non i protagonisti dei romanzi. Commissario sui generis, in un corpo di polizia che ancora deve fare i conti col recente passato (la giunta dei colonnelli compare spesso nella narrazione, come qualcosa di cattivo che al momento non c'è più ma che ancora spaventa), il protagonista risolve gli enigmi grazie a chilometri macinati con la sua vecchia Mirafiori, mentre commenta (in prima persona, altra grande differenza rispetto ai romanzi con Montalbano) i cambiamenti della società greca. Dopo il secondo, non so ancora se consigliare o meno. Comprerò il terzo e mi farò un'idea.

Valuta la recensione

Editore: Bompiani

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 471

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8845252043

ISBN-13: 9788845252044

Data di pubblicazione: 2002

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Petros Markaris

Difesa a zona

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 4 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 4 librerie

Mentre un terremoto provoca una frana che riporta alla luce il cadavere di uno sconosciuto, un personaggio noto in tutta Atene viene ucciso. Due omicidi misteriosi per un'indagine mozzafiato che ci aprirà, con molte sorprese, le porte di piccoli universi carichi di ambiguità.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

JohnGrady

Consigliato da un'amica che di solito legge bene, ho preso i primi due libri di Markaris. Non fatevi ingannare da quarte di copertine, fascette, frasi messe a caso: non siamo in presenza del Montalbano greco. Si somigliano di più gli autori che non i protagonisti dei romanzi. Commissario sui generis, in un corpo di polizia che ancora deve fare i conti col recente passato (la giunta dei colonnelli compare spesso nella narrazione, come qualcosa di cattivo che al momento non c'è più ma che ancora spaventa), il protagonista risolve gli enigmi grazie a chilometri macinati con la sua vecchia Mirafiori, mentre commenta (in prima persona, altra grande differenza rispetto ai romanzi con Montalbano) i cambiamenti della società greca. Dopo il secondo, non so ancora se consigliare o meno. Comprerò il terzo e mi farò un'idea.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica