Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Tullio Avoledo

L'anno dei dodici inverni

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 4 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 4 librerie

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

JohnGrady

(occhio agli spoiler) La frase di copertina potrebbe trarre in inganno. "Quanto lontano sei disposto a spingerti per salvare un amore?". Che il protagonista sia disposto a percorrere distanze inimmaginabili per farlo, è fuori discussione. Quello che salva non è sicuramente l'amore però. Non l'amore inteso come "storia d'amore", al massimo l'amore inteso come la persona che amiamo. In questo senso, la risposta alla domanda iniziale, per il protagonista senza nome del romanzo, può essere: talmente lontano da rinunciare all'amore stesso, per salvarlo. Il libro è un libro che parla di viaggi nel tempo. C'è anche una Londra in cui la Chiesa di San Filippo Dick ha trasformato un quartiere residenziale in una metropoli post-atomica per turisti, ispirandosi al videogioco Fallout3. Ci sono le 36 ore nel passato vissute dal protagonista, e un elenco anche maniacale degli oggetti che ritrova. C'è un bellissimo quadro che finisce in luoghi diversi, situazioni diverse, senza perdere la bellezza al massimo diventando un po' scuro col tempo. E c'è ovviamente l'amore al di là di ogni possibile catalogazione, c'è la poesia: poeti morti, mai nati, oppure nati due volte. Poeti ripescati che ci fanno capire oggi l'ìmportanza di momenti che nemmeno loro hanno forse ben capito. Perchè tre stellette. Il romanzo si lascia leggere, ma ha alcune parti che si amalgamano meno con le altre. Difficile, con tutte le storie intrecciate, i piani temporali, le descrizioni di futuri plausibili e passati ipotetici. Personalmente ho amato il capitolo ambientato sulla "grande diga", col vento che quasi mi sfogliava le pagine, capace di uscire letteralmente dalla descrizione che ne fa Avoledo. Continuo a preferire, in ogni caso, i primissimi romanzi, dall'Elenco Telefonico di Atlantide a Lo stato dell'Unione. E a sperare che la vena non si esaurisca.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 377

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806200674

ISBN-13: 9788806200671

Data di pubblicazione: 2009

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Tullio Avoledo

L'anno dei dodici inverni

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 4 librerie
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 4 librerie

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

JohnGrady

(occhio agli spoiler) La frase di copertina potrebbe trarre in inganno. "Quanto lontano sei disposto a spingerti per salvare un amore?". Che il protagonista sia disposto a percorrere distanze inimmaginabili per farlo, è fuori discussione. Quello che salva non è sicuramente l'amore però. Non l'amore inteso come "storia d'amore", al massimo l'amore inteso come la persona che amiamo. In questo senso, la risposta alla domanda iniziale, per il protagonista senza nome del romanzo, può essere: talmente lontano da rinunciare all'amore stesso, per salvarlo. Il libro è un libro che parla di viaggi nel tempo. C'è anche una Londra in cui la Chiesa di San Filippo Dick ha trasformato un quartiere residenziale in una metropoli post-atomica per turisti, ispirandosi al videogioco Fallout3. Ci sono le 36 ore nel passato vissute dal protagonista, e un elenco anche maniacale degli oggetti che ritrova. C'è un bellissimo quadro che finisce in luoghi diversi, situazioni diverse, senza perdere la bellezza al massimo diventando un po' scuro col tempo. E c'è ovviamente l'amore al di là di ogni possibile catalogazione, c'è la poesia: poeti morti, mai nati, oppure nati due volte. Poeti ripescati che ci fanno capire oggi l'ìmportanza di momenti che nemmeno loro hanno forse ben capito. Perchè tre stellette. Il romanzo si lascia leggere, ma ha alcune parti che si amalgamano meno con le altre. Difficile, con tutte le storie intrecciate, i piani temporali, le descrizioni di futuri plausibili e passati ipotetici. Personalmente ho amato il capitolo ambientato sulla "grande diga", col vento che quasi mi sfogliava le pagine, capace di uscire letteralmente dalla descrizione che ne fa Avoledo. Continuo a preferire, in ogni caso, i primissimi romanzi, dall'Elenco Telefonico di Atlantide a Lo stato dell'Unione. E a sperare che la vena non si esaurisca.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica