Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Michela Murgia

Accabadora letto da Michela Murgia.

Audiolibro. CD Audio formato MP3

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 03-02-2014 da AriannaFranceschi
Aggiornato il 03-02-2014 da AriannaFranceschi
Disponibile in 5 librerie
Inserito il 03-02-2014 da AriannaFranceschi
Aggiornato il 03-02-2014 da AriannaFranceschi
Disponibile in 5 librerie

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Anita Rudcliff


Il libro di Michela Murgia, Accabbadora, è un esperienza incredibile, un ritorno al passato e un viaggio attraverso la vita e lamorte,nella maniera in cui solo una saggezza antica può condurti....l ho letto tutto d un fiato, e non ho potuto trattenermi dal provare una pietà profonda per questa figura che portava un fardello così pesante come l ultimo respiro di un moribondo.Quando al giorno d oggi si parla di eutanasia,i pù storcono il naso ,eppure in determinate condizioni di estrema sofferenza la morte è una liberazone e in fondo negarla è forse peggio che donarla...parecchie generazioni or sono questo concetto alcune donne sarde l avevano capito, e si adoperavano per liberare l anima di coloro che non potevano più vivere ...S accabbadora era l ultima madre che colui che moriva avrebbe visto ,in una morte agrodolce che avrebbe preceduto la pace eterna...

Valuta la recensione

Editore: Emons audiolibri

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine:

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8895703685

ISBN-13: 9788895703688

Data di pubblicazione: 2012

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Michela Murgia

Accabadora letto da Michela Murgia.

Audiolibro. CD Audio formato MP3

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 03-02-2014 da AriannaFranceschi
Aggiornato il 03-02-2014 da AriannaFranceschi
Disponibile in 5 librerie
Inserito il 03-02-2014 da AriannaFranceschi
Aggiornato il 03-02-2014 da AriannaFranceschi
Disponibile in 5 librerie

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Anita Rudcliff


Il libro di Michela Murgia, Accabbadora, è un esperienza incredibile, un ritorno al passato e un viaggio attraverso la vita e lamorte,nella maniera in cui solo una saggezza antica può condurti....l ho letto tutto d un fiato, e non ho potuto trattenermi dal provare una pietà profonda per questa figura che portava un fardello così pesante come l ultimo respiro di un moribondo.Quando al giorno d oggi si parla di eutanasia,i pù storcono il naso ,eppure in determinate condizioni di estrema sofferenza la morte è una liberazone e in fondo negarla è forse peggio che donarla...parecchie generazioni or sono questo concetto alcune donne sarde l avevano capito, e si adoperavano per liberare l anima di coloro che non potevano più vivere ...S accabbadora era l ultima madre che colui che moriva avrebbe visto ,in una morte agrodolce che avrebbe preceduto la pace eterna...

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica