Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Massimo Carlotto

L'oscura immensità della morte

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 1 libreria

Nel corso di una rapina, un malvivente prende in ostaggio una donna e il figlio di otto anni e li uccide. L’uomo, Raffaello Beggiato, viene condannato all’ergastolo, mentre il suo complice riesce a fuggire. Il marito della donna assassinata e padre del bambino, Stefano Contin, non si dà pace. Per quindici anni vive con l’ossessione di quella che lui chiama “l’oscura immensità della morte”. Cambia vita, lascia il lavoro di successo che aveva prima della tragedia e diventa ciabattino in un supermercato, non frequenta più nessuno e va a vivere in uno squallido appartamento di periferia, dove trascorre il tempo a guardare quiz in TV o le foto dei cadaveri dei suoi cari. Un giorno Beggiato, colpito da un tumore inguaribile, chiede la grazia e quindi necessariamente il perdono di Stefano. Ma quest’ultimo ha in mente solo la vendetta e architetta un piano machiavellico per portarla a esecuzione. Dove risiede veramente il male? Nel gesto irresponsabile di un omicida facilmente pronto a dimenticare la sua colpa o nell’ossessione di una vendetta capace di rivelare i lati più torbidi delle vittime? Dei due uomini protagonisti di questo romanzo, il colpevole e l’offeso, qual è il peggiore? Ed è più terribile la pena scontata a vita in carcere, con i rimorsi, la solitudine e le continue umiliazioni, oppure il castigo toccato alle vittime delle azioni criminali, la disperazione per aver perso i propri cari, che neppure la punizione dei responsabili può alleviare? Massimo Carlotto affronta queste questioni fondamentali della natura umana con lo stile asciutto e devastante che ne ha fatto un esempio unico nel panorama letterario italiano. Il ritmo dell’azione è serrato e travolgente, i dialoghi sono crudi e le riflessioni scarne ma essenziali. Non c’è traccia di verbosità, di fariseismo, di sentimentalismo, ma neppure di violenza gratuita o di desiderio di scandalizzare. C’è una visione del mondo che può sembrare spietata, ma che è semplicemente onesta, e c’è un’arte vera, rara, fatta di coraggio, immaginazione, ritmo e potenza espressiva.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: E/O

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 177

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8876415629

ISBN-13: 9788876415623

Data di pubblicazione: 2004

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Massimo Carlotto

L'oscura immensità della morte

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 20-03-2014 da JohnGrady
Aggiornato il 20-03-2014 da JohnGrady
Disponibile in 1 libreria

Nel corso di una rapina, un malvivente prende in ostaggio una donna e il figlio di otto anni e li uccide. L’uomo, Raffaello Beggiato, viene condannato all’ergastolo, mentre il suo complice riesce a fuggire. Il marito della donna assassinata e padre del bambino, Stefano Contin, non si dà pace. Per quindici anni vive con l’ossessione di quella che lui chiama “l’oscura immensità della morte”. Cambia vita, lascia il lavoro di successo che aveva prima della tragedia e diventa ciabattino in un supermercato, non frequenta più nessuno e va a vivere in uno squallido appartamento di periferia, dove trascorre il tempo a guardare quiz in TV o le foto dei cadaveri dei suoi cari. Un giorno Beggiato, colpito da un tumore inguaribile, chiede la grazia e quindi necessariamente il perdono di Stefano. Ma quest’ultimo ha in mente solo la vendetta e architetta un piano machiavellico per portarla a esecuzione. Dove risiede veramente il male? Nel gesto irresponsabile di un omicida facilmente pronto a dimenticare la sua colpa o nell’ossessione di una vendetta capace di rivelare i lati più torbidi delle vittime? Dei due uomini protagonisti di questo romanzo, il colpevole e l’offeso, qual è il peggiore? Ed è più terribile la pena scontata a vita in carcere, con i rimorsi, la solitudine e le continue umiliazioni, oppure il castigo toccato alle vittime delle azioni criminali, la disperazione per aver perso i propri cari, che neppure la punizione dei responsabili può alleviare? Massimo Carlotto affronta queste questioni fondamentali della natura umana con lo stile asciutto e devastante che ne ha fatto un esempio unico nel panorama letterario italiano. Il ritmo dell’azione è serrato e travolgente, i dialoghi sono crudi e le riflessioni scarne ma essenziali. Non c’è traccia di verbosità, di fariseismo, di sentimentalismo, ma neppure di violenza gratuita o di desiderio di scandalizzare. C’è una visione del mondo che può sembrare spietata, ma che è semplicemente onesta, e c’è un’arte vera, rara, fatta di coraggio, immaginazione, ritmo e potenza espressiva.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica