Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

David Foster Wallace

Tennis, TV, trigonometria, tornado

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Alberto Rossi

Uno con la prosa di Wallace potrebbe tranquillamente scrivere per 90 pagine sul catarro che sostituisce il formaggio sulla pizza della mensa, o su una fiera di suini, bovini e altri animali che si mangiano e riuscirebbe in ogni caso a rendere il tutto interessante. E difatti della fiera degli animali commestibili ce ne parla lungamente: mai letto un saggio su un argomento di cui mi importasse così poco, eppure quel saggio m'è piaciuto, e parecchio. Se poi uno con la prosa di Wallace si mette a scrivere in un modo così sottile, arguto e brillante da far invida alla maggiora parte dei pensatori del pianeta su argomenti come tv, letteratura e cinema (quello di Lynch, per essere precisi) ecco che salta fuori una delle raccolte di saggi al contempo più bizzarre e più preziose su cui abbia mai appoggiato le mie mani. Evito di sviscerare i contenuti, mi sembrerebbe solo di dare una riassunto indegno di una visione tanto ampia, anche se la descrizione dei discountari (che sarebbero i nostrani buzzurri) andrebbe riportata per intero, con tanto di riflessione sulle loro magliette. Per non parlare della definizione (induttiva) di cosa vuol dire lynchiano. Bisogna leggerlo e basta. Davvero davvero formidabile. P.S. Per quanto rispetti moltissimo il signor Raimo (uno dei tre traduttori), "piuttosto che" usato con valore di disgiuntiva proprio no, eh. E "un'impegno" con l'apostrofo è ancora peggio.

Valuta la recensione

Editore: Minimum Fax

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 379

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8875213828

ISBN-13: 9788875213824

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

David Foster Wallace

Tennis, TV, trigonometria, tornado

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Alberto Rossi

Uno con la prosa di Wallace potrebbe tranquillamente scrivere per 90 pagine sul catarro che sostituisce il formaggio sulla pizza della mensa, o su una fiera di suini, bovini e altri animali che si mangiano e riuscirebbe in ogni caso a rendere il tutto interessante. E difatti della fiera degli animali commestibili ce ne parla lungamente: mai letto un saggio su un argomento di cui mi importasse così poco, eppure quel saggio m'è piaciuto, e parecchio. Se poi uno con la prosa di Wallace si mette a scrivere in un modo così sottile, arguto e brillante da far invida alla maggiora parte dei pensatori del pianeta su argomenti come tv, letteratura e cinema (quello di Lynch, per essere precisi) ecco che salta fuori una delle raccolte di saggi al contempo più bizzarre e più preziose su cui abbia mai appoggiato le mie mani. Evito di sviscerare i contenuti, mi sembrerebbe solo di dare una riassunto indegno di una visione tanto ampia, anche se la descrizione dei discountari (che sarebbero i nostrani buzzurri) andrebbe riportata per intero, con tanto di riflessione sulle loro magliette. Per non parlare della definizione (induttiva) di cosa vuol dire lynchiano. Bisogna leggerlo e basta. Davvero davvero formidabile. P.S. Per quanto rispetti moltissimo il signor Raimo (uno dei tre traduttori), "piuttosto che" usato con valore di disgiuntiva proprio no, eh. E "un'impegno" con l'apostrofo è ancora peggio.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica