Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Rainer Maria Rilke

Elegie duinesi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

Questa traduzione intende offrire un testo italiano che 'corrisponde' al testo tedesco di Rilke, e in questo si differenzia dalle versioni libere di Vincenzo Errante e di Leone Traverso. L'intenzione di corrispondere, il più possibile, al testo originale dipende dalla persuasione del carattere primariamente speculativo delle Elegie, dal proposito di Rilke di comporre un'opera significativa per i contenuti espressi in forma poetica e rilevanti proprio grazie alla loro forma. Seguire il ductus del pensiero di Rilke nelle Elegie è difficile, così come riconoscere il progetto della invenzione, durante il lungo corso della loro composizione, dai singoli frammenti ad un insieme, ad una struttura. Ma questo compito è reso ancora più difficile se il testo viene spezzato dalla traduzione in squarci poetici che catturano l'attenzione di chi legge e lo inducono a trascurare come non necessari i contesti in cui essi figurano: isole di bellezza e non parti di percorso conoscitivo. Per questo, abbiamo cercato di tradurre tutto il testo, ogni parola, ogni particolare.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 80

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807821885

ISBN-13: 9788807821882

Data di pubblicazione: 2006

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Rainer Maria Rilke

Elegie duinesi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

Questa traduzione intende offrire un testo italiano che 'corrisponde' al testo tedesco di Rilke, e in questo si differenzia dalle versioni libere di Vincenzo Errante e di Leone Traverso. L'intenzione di corrispondere, il più possibile, al testo originale dipende dalla persuasione del carattere primariamente speculativo delle Elegie, dal proposito di Rilke di comporre un'opera significativa per i contenuti espressi in forma poetica e rilevanti proprio grazie alla loro forma. Seguire il ductus del pensiero di Rilke nelle Elegie è difficile, così come riconoscere il progetto della invenzione, durante il lungo corso della loro composizione, dai singoli frammenti ad un insieme, ad una struttura. Ma questo compito è reso ancora più difficile se il testo viene spezzato dalla traduzione in squarci poetici che catturano l'attenzione di chi legge e lo inducono a trascurare come non necessari i contesti in cui essi figurano: isole di bellezza e non parti di percorso conoscitivo. Per questo, abbiamo cercato di tradurre tutto il testo, ogni parola, ogni particolare.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica