Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sebastiano Vassalli

3012

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

Antalo nasce nel 2988, in anni di pieno benessere, ma la sua vita non è del tutto serena. Deve affrontare l'odio e la ferocia organizzata dei suoi coinquilini: c'è qualcuno che lo insegue e lo vuole uccidere a tutti i costi. Dopo la morte il suo pensiero e le sue profezie daranno vita a una nuova religione e a una nuova èra. L'èra del ritorno alla guerra.

3012 racchiude almeno tre forti provocazioni. La prima, ideologica, in quanto narra i «cattivi sentimenti» legati all'operare umano e teorizza l'odio come energia vitale. La seconda, profetico-descrittiva, perché disegna un tetro quadro del futuro che è già assai riconoscibile nel mondo d'oggi. La terza, letteraria, perché qui Vassalli esce dai generi narrativi frequentati in passato e conia una nuova, avvincente forma di romanzo che è al tempo stesso fiaba, parodia, invettiva, collage di aforismi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine:

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806144898

ISBN-13: 9788806144890

Data di pubblicazione: 2000

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sebastiano Vassalli

3012

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

Antalo nasce nel 2988, in anni di pieno benessere, ma la sua vita non è del tutto serena. Deve affrontare l'odio e la ferocia organizzata dei suoi coinquilini: c'è qualcuno che lo insegue e lo vuole uccidere a tutti i costi. Dopo la morte il suo pensiero e le sue profezie daranno vita a una nuova religione e a una nuova èra. L'èra del ritorno alla guerra.

3012 racchiude almeno tre forti provocazioni. La prima, ideologica, in quanto narra i «cattivi sentimenti» legati all'operare umano e teorizza l'odio come energia vitale. La seconda, profetico-descrittiva, perché disegna un tetro quadro del futuro che è già assai riconoscibile nel mondo d'oggi. La terza, letteraria, perché qui Vassalli esce dai generi narrativi frequentati in passato e conia una nuova, avvincente forma di romanzo che è al tempo stesso fiaba, parodia, invettiva, collage di aforismi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica