Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

John Barth

La vita è un'altra storia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

In esclusiva mondiale, la prima antologia dei migliori racconti di Barth dal 1968 a oggi. Dodici raffinate "short stories" che dai dettagli del quotidiano arrivano a indagare sul senso dell'esistenza e della letteratura.
Autore di diciassette volumi fra romanzi, raccolte di racconti e di saggi, due volte candidato e una volta vincitore del National Book Award, John Barth (Cambridge, Maryland, 1930) è considerato uno dei maestri della letteratura americana del secondo Novecento.
Le sue opere sono da anni non solo oggetto di culto per i lettori, ma anche materia di studio nelle università di tutto il mondo. Insieme a Thomas Pynchon, Kurt Vonnegut e Donald Barthelme, è stato un capostipite della narrativa postmoderna.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Alberto Rossi

Diciamo 3,5. A parte l'allegoria un po' ridicola di "Viaggio nel mare della notte" gli altri racconti possono essere considerati di buona qualità, fino ad alcuni picchi eccellenti. Il vero difetto è che l'insistenza sulla metanarrazione alla lunga risulta ripetitiva, financo stancante. A Barth va dato atto che sa coniugare riflessione sulla scrittura e coinvolgimento emotivo del lettore con grande abilità, ma davvero leggere 12 racconti su cosa vuol dire essere un narratore e su cos'è la narrativa è troppo.

Valuta la recensione

Editore: Minimum Fax

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 263

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8875212627

ISBN-13: 9788875212629

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

John Barth

La vita è un'altra storia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

In esclusiva mondiale, la prima antologia dei migliori racconti di Barth dal 1968 a oggi. Dodici raffinate "short stories" che dai dettagli del quotidiano arrivano a indagare sul senso dell'esistenza e della letteratura.
Autore di diciassette volumi fra romanzi, raccolte di racconti e di saggi, due volte candidato e una volta vincitore del National Book Award, John Barth (Cambridge, Maryland, 1930) è considerato uno dei maestri della letteratura americana del secondo Novecento.
Le sue opere sono da anni non solo oggetto di culto per i lettori, ma anche materia di studio nelle università di tutto il mondo. Insieme a Thomas Pynchon, Kurt Vonnegut e Donald Barthelme, è stato un capostipite della narrativa postmoderna.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Alberto Rossi

Diciamo 3,5. A parte l'allegoria un po' ridicola di "Viaggio nel mare della notte" gli altri racconti possono essere considerati di buona qualità, fino ad alcuni picchi eccellenti. Il vero difetto è che l'insistenza sulla metanarrazione alla lunga risulta ripetitiva, financo stancante. A Barth va dato atto che sa coniugare riflessione sulla scrittura e coinvolgimento emotivo del lettore con grande abilità, ma davvero leggere 12 racconti su cosa vuol dire essere un narratore e su cos'è la narrativa è troppo.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica