Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jorge Ibarguengoitia

I lampi di agosto

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

«Un romanzo che rappresenta in chiave satirica eroico-burlesca un mondo che molti scrittori messicani avevano presentato in forma epica» (Italo Calvino). Le memorie immaginarie di un generale dell'ultima fase della rivoluzione messicana.

Nel 1964 a Cuba tra i giurati che premiavano questo romanzo del messicano Ibargüengoitia - sua opera prima narrativa - vi era Italo Calvino, che motivava: «Un romanzo che rappresenta in chiave di satira eroico-burlesca un mondo che molti scrittori messicani avevano già presentato in forma epica» e subito dopo aggiungeva: «Il momento della satira è sempre un momento di maturità». I lampi di agosto racconta le imprese di un generale durante l'ultima fase (1928-29) della rivoluzione messicana, quando ormai le folgori di speranza e i fermenti rivoluzionari di popolo, accesi nel 1910 da Pancho Villa ed Emiliano Zapata, sono un ricordo lontano, e in primo piano sono balzate maschere e caricature di generali che si disputano un potere rischioso ed effimero. Josè Guadalupe Arroyo, il protagonista narratore, è una di queste maschere, e Ibargüengoitia finge che gli abbia affidato uno dei numerosissimi memoriali che i suoi pari in carne e ossa dopo la rivoluzione avevano realmente lasciato per giustificarsi con la millanteria o vendicarsi con lo scandalo. Niente eroismo o gloria, e nemmeno più un senso visibile della storia, solo generali scalcagnati, sbornie di retorica e baruffe da osteria. Con quell'effetto di satira matura, perfino nell'epigrafe, in cui il gioco della parodia corre sul filo del «troppo vero per essere vero» ed eleva a parabola generale un romanzo che reca sul fondale fatti e personaggi reali mescolati alla finzione. E il significato generale è quello del ritratto feroce di uno di quei nefasti imbecilli che certi popoli sembrano portare iscritti nel loro destino.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Sellerio di Giorgianni

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 172

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8838917736

ISBN-13: 9788838917738

Data di pubblicazione: 2002

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jorge Ibarguengoitia

I lampi di agosto

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 1 libreria

«Un romanzo che rappresenta in chiave satirica eroico-burlesca un mondo che molti scrittori messicani avevano presentato in forma epica» (Italo Calvino). Le memorie immaginarie di un generale dell'ultima fase della rivoluzione messicana.

Nel 1964 a Cuba tra i giurati che premiavano questo romanzo del messicano Ibargüengoitia - sua opera prima narrativa - vi era Italo Calvino, che motivava: «Un romanzo che rappresenta in chiave di satira eroico-burlesca un mondo che molti scrittori messicani avevano già presentato in forma epica» e subito dopo aggiungeva: «Il momento della satira è sempre un momento di maturità». I lampi di agosto racconta le imprese di un generale durante l'ultima fase (1928-29) della rivoluzione messicana, quando ormai le folgori di speranza e i fermenti rivoluzionari di popolo, accesi nel 1910 da Pancho Villa ed Emiliano Zapata, sono un ricordo lontano, e in primo piano sono balzate maschere e caricature di generali che si disputano un potere rischioso ed effimero. Josè Guadalupe Arroyo, il protagonista narratore, è una di queste maschere, e Ibargüengoitia finge che gli abbia affidato uno dei numerosissimi memoriali che i suoi pari in carne e ossa dopo la rivoluzione avevano realmente lasciato per giustificarsi con la millanteria o vendicarsi con lo scandalo. Niente eroismo o gloria, e nemmeno più un senso visibile della storia, solo generali scalcagnati, sbornie di retorica e baruffe da osteria. Con quell'effetto di satira matura, perfino nell'epigrafe, in cui il gioco della parodia corre sul filo del «troppo vero per essere vero» ed eleva a parabola generale un romanzo che reca sul fondale fatti e personaggi reali mescolati alla finzione. E il significato generale è quello del ritratto feroce di uno di quei nefasti imbecilli che certi popoli sembrano portare iscritti nel loro destino.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica