Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Heinrich Böll

Il treno era in orario

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria

Il treno era in orario

Mentre attraversavano il buio sottopassaggio, udirono sopra di loro il fragore del treno che arrivava, e la voce sonora dell'altoparlante disse con dolcezza: «Tradotta militari in licenza, proveniente da Parigi per Przemysl, ferma a... ».

Poi, salite le scale fino al marciapiede, si fermarono davanti a uno scompartimento qualunque, da cui smontavano soldati in licenza con le facce allegre, stracarichi di pacchi giganteschi. Il marciapiede si vuotò in fretta, era la solita scena. Qua e là, davanti ai finestrini, stavano ragazze o donne o un padre tetro e taciturno... La voce sonora, intanto, diceva di affrettarsi. Il treno era in orario.

Il pane dei verdi anni

Il giorno in cui arrivò Hedwig era un lunedí, e quel lunedí mattina, prima che la mia affittacamere mi facesse scivolare sotto l'uscio la lettera del babbo, avrei preferito cacciar la testa sotto le coperte, come facevo spesso, un tempo, quando stavo ancora alla Casa dell'apprendista.

Ma dal corridoio la padrona mi gridò: «E' arrivata posta per voi, da casa!». E quando mi fece passare la lettera sotto l'uscio, e io la vidi slittare, bianca, nell'ombra grigia che riempiva ancora la mia stanza, balzai dal letto, spaventato, perché invece del timbro tondo di un qualche ufficio postale riconobbi quello ovale della ferrovia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Arnoldo Mondadori Editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine:

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8804480343

ISBN-13: 9788804480341

Data di pubblicazione: 1974

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Heinrich Böll

Il treno era in orario

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 1 libreria

Il treno era in orario

Mentre attraversavano il buio sottopassaggio, udirono sopra di loro il fragore del treno che arrivava, e la voce sonora dell'altoparlante disse con dolcezza: «Tradotta militari in licenza, proveniente da Parigi per Przemysl, ferma a... ».

Poi, salite le scale fino al marciapiede, si fermarono davanti a uno scompartimento qualunque, da cui smontavano soldati in licenza con le facce allegre, stracarichi di pacchi giganteschi. Il marciapiede si vuotò in fretta, era la solita scena. Qua e là, davanti ai finestrini, stavano ragazze o donne o un padre tetro e taciturno... La voce sonora, intanto, diceva di affrettarsi. Il treno era in orario.

Il pane dei verdi anni

Il giorno in cui arrivò Hedwig era un lunedí, e quel lunedí mattina, prima che la mia affittacamere mi facesse scivolare sotto l'uscio la lettera del babbo, avrei preferito cacciar la testa sotto le coperte, come facevo spesso, un tempo, quando stavo ancora alla Casa dell'apprendista.

Ma dal corridoio la padrona mi gridò: «E' arrivata posta per voi, da casa!». E quando mi fece passare la lettera sotto l'uscio, e io la vidi slittare, bianca, nell'ombra grigia che riempiva ancora la mia stanza, balzai dal letto, spaventato, perché invece del timbro tondo di un qualche ufficio postale riconobbi quello ovale della ferrovia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica