Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

caterina cristina fiorentino

Millesimo di millimetro.

I segni del codice visivo Olivetti 1908-1978

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-07-2014 da Caterina Fiorentino
Aggiornato il 09-07-2014 da Caterina Fiorentino
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-07-2014 da Caterina Fiorentino
Aggiornato il 09-07-2014 da Caterina Fiorentino
Disponibile in 1 libreria

La pubblicazione è l’esito di ricerche su fonti documentarie, anche inedite, condotte presso l’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea che ne ha curato anche l’edizione. Il titolo proviene dal primo film della Olivetti, 1949, sceneggiatura di Leonardo Sinisgalli. Il volume esamina gli elaborati della grafica olivettiana come episodi di una narrazione unitaria in cui è protagonista la vita di fabbrica. Al repertorio visivo – realizzato da grafici, designer, pittori e scultori – si aggiungono forme e contenuti che provengono dai letterati e dagli intellettuali di fabbrica. Quindi, parole e immagini per raccontare come i temi del lavoro manuale, della tecnica e della produzione, si traducono in un codice visivo, in cui la presenza di segni ricorrenti – figure femminili, mani, parti meccaniche, elementi naturali e alfabeti – rende la comunicazione pubblicitaria indipendente, anche se non autonoma, dal prodotto per ribadire il pensiero etico e ragionato dell’integralità tra uomo, tecnologia e territorio; in sintesi, per confermare la responsabilità dell’industria quale valore costitutivo e costruttivo della società, come chiaramente espresso dai testi e dalle azioni di Adriano Olivetti. Il volume parte dal racconto di come l’esperienza di fabbrica sia diventata patrimonio culturale comune, attraverso l’opera degli intellettuali olivettiani, per procedere con quattro storie di disegno industriale che sono la premessa alla decodifica dei segni delle espressioni visive della Olivetti. Quindi, a una lettura e a una interpretazione dei manifesti e delle pubblicità condotta attraverso la disanima delle invarianti che interpretano l’esigenza di un sistema di pensiero che tende sempre all’integrazione, vista come antitesi attiva all’egemonia, alla sopraffazione. Difatti, le presentazioni e la comunicazione dei prodotti olivettiani sono, intenzionalmente, predisposte, nelle forme come nei contenuti, per essere interpretate collegandole a significati che superino l’identità aziendale e collochino la Olivetti tra i movimenti culturali. L’ultimo capitolo è dedicato al senso della storia che deriva dall’interpretazione delle relazioni tra gli artefatti comunicativi e la poetica delle espressioni olivettiane: alla Olivetti, il rapporto con la storia è dato dall’interazione tra la selezione degli avvenimenti passati e le possibilità trasformative da ricondurre e attuare nel presente, in questa linea interpretativa La Rosa nel Calamaio è il manifesto che, meglio di tutti gli altri, racconta del ruolo culturale della Olivetti, perché quest’immagine amplifica e sostiene le intenzioni e i ragionamenti degli intellettuali quotidianamente impegnati nelle azioni di progresso comunitario. A ciò contribuiscono la prefazione di Giuseppe Lupo, la postfazione di Eugenio Pacchioli e il prezioso corredo iconografico dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Collana di studi e ricerche dell'Associazione Archivio Storico Olivetti, Il Mulino

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 366

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788815251978

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

caterina cristina fiorentino

Millesimo di millimetro.

I segni del codice visivo Olivetti 1908-1978

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-07-2014 da Caterina Fiorentino
Aggiornato il 09-07-2014 da Caterina Fiorentino
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-07-2014 da Caterina Fiorentino
Aggiornato il 09-07-2014 da Caterina Fiorentino
Disponibile in 1 libreria

La pubblicazione è l’esito di ricerche su fonti documentarie, anche inedite, condotte presso l’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea che ne ha curato anche l’edizione. Il titolo proviene dal primo film della Olivetti, 1949, sceneggiatura di Leonardo Sinisgalli. Il volume esamina gli elaborati della grafica olivettiana come episodi di una narrazione unitaria in cui è protagonista la vita di fabbrica. Al repertorio visivo – realizzato da grafici, designer, pittori e scultori – si aggiungono forme e contenuti che provengono dai letterati e dagli intellettuali di fabbrica. Quindi, parole e immagini per raccontare come i temi del lavoro manuale, della tecnica e della produzione, si traducono in un codice visivo, in cui la presenza di segni ricorrenti – figure femminili, mani, parti meccaniche, elementi naturali e alfabeti – rende la comunicazione pubblicitaria indipendente, anche se non autonoma, dal prodotto per ribadire il pensiero etico e ragionato dell’integralità tra uomo, tecnologia e territorio; in sintesi, per confermare la responsabilità dell’industria quale valore costitutivo e costruttivo della società, come chiaramente espresso dai testi e dalle azioni di Adriano Olivetti. Il volume parte dal racconto di come l’esperienza di fabbrica sia diventata patrimonio culturale comune, attraverso l’opera degli intellettuali olivettiani, per procedere con quattro storie di disegno industriale che sono la premessa alla decodifica dei segni delle espressioni visive della Olivetti. Quindi, a una lettura e a una interpretazione dei manifesti e delle pubblicità condotta attraverso la disanima delle invarianti che interpretano l’esigenza di un sistema di pensiero che tende sempre all’integrazione, vista come antitesi attiva all’egemonia, alla sopraffazione. Difatti, le presentazioni e la comunicazione dei prodotti olivettiani sono, intenzionalmente, predisposte, nelle forme come nei contenuti, per essere interpretate collegandole a significati che superino l’identità aziendale e collochino la Olivetti tra i movimenti culturali. L’ultimo capitolo è dedicato al senso della storia che deriva dall’interpretazione delle relazioni tra gli artefatti comunicativi e la poetica delle espressioni olivettiane: alla Olivetti, il rapporto con la storia è dato dall’interazione tra la selezione degli avvenimenti passati e le possibilità trasformative da ricondurre e attuare nel presente, in questa linea interpretativa La Rosa nel Calamaio è il manifesto che, meglio di tutti gli altri, racconta del ruolo culturale della Olivetti, perché quest’immagine amplifica e sostiene le intenzioni e i ragionamenti degli intellettuali quotidianamente impegnati nelle azioni di progresso comunitario. A ciò contribuiscono la prefazione di Giuseppe Lupo, la postfazione di Eugenio Pacchioli e il prezioso corredo iconografico dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica