Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alessandra Soresina

Questa notte parlami dell'Africa

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 25-07-2014 da Martocchia
Aggiornato il 25-07-2014 da Martocchia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 25-07-2014 da Martocchia
Aggiornato il 25-07-2014 da Martocchia
Disponibile in 1 libreria

Emma ha trent’anni e lavora come avvocato nel prestigioso studio milanese di suo marito Lorenzo. La vita che ha costruito è esattamente quella che desiderava – riunioni, processi e serate mondane a cui è impossibile sottrarsi – ma non riesce a comprendere il senso di oppressione che prova ogni mattina al risveglio. Per questo tutti rimangono sconvolti quando annuncia la sua imminente partenza per l’Africa.

L’arrivo in Mozambico, una terra così lontana da tutto ciò che ha conosciuto fino a quel momento, sancisce per lei l’inizio di una nuova vita, dove finalmente può essere davvero se stessa.

Nuri vive ad Arusha, in Tanzania, ha ventidue anni e molti sogni nel cassetto, sogni segreti che non può confidare che al suo diario e che la metterebbero di sicuro nei guai se suo padre dovesse scoprirli. Sa che ci sono luoghi in cui i suoi desideri più arditi costituiscono la norma, ma per quella normalità lei è disposta a lottare, anche se in gioco c’è la sua stessa vita.

Emma e Nuri, due donne agli antipodi, due esistenze apparentemente inconciliabili che si incrociano nella scelta di chi dice basta e vuole divenire artefice del proprio destino.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Martocchia


"Fui inequivocabilmente colpita dal mal d'Africa: un male sottile, struggente e irresistibile. Un male inguaribile provocato da un amore drogato, che dev'essere continuamente alimentato perché ti accorgi che il sentimento normale è troppo insapore e senza senso. Ero stata bombardata per una vita intera da immagini violente, prive di magia, che sparivano non appena se ne creavano di nuove, contribuendo ad aumentare il mio vuoto interiore. In Africa le immagini mantenevano invece un perfetto equilibrio tra dentro e fuori; e tutto quello che gli occhi vedevano entrava all'interno, non veniva cancellato da immagini successive e occupava in questo modo tutti gli spazi vuoti."


Non appena è uscito questo libro, ho pensato che avrei dovuto averlo, ed anche in fretta. E leggerlo prima di tutti gli altri.
Ho fatto bene: le mie aspettative non sono state deluse, anzi.
E' uno di quei libri che saresti disposto a restare sveglio tutta la notte pur di vedere come va a finire, invece poi scegli di leggerlo col contagocce perché hai paura che finisca troppo presto.

Alessandra Soresina racconta due storie parallele: una è quella di Emma, trentenne, avvocato di successo in quel di Milano, nello studio del marito Lorenzo; l'altra è quella di Nuri, ventenne di Arusha (Tanzania), studentessa di un istituto alberghiero, aiutante nel negozio di ricambi del padre e collaboratrice in biblioteca.
Due vite completamente diverse unite da un desiderio comune.

continua su: http://sullungomaredellibro.blogspot.com/2014/08/alessandra-soresina-questa-notte.html

Valuta la recensione

Editore: Piemme

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 308

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8856621312

ISBN-13: 9788856621310

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alessandra Soresina

Questa notte parlami dell'Africa

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 25-07-2014 da Martocchia
Aggiornato il 25-07-2014 da Martocchia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 25-07-2014 da Martocchia
Aggiornato il 25-07-2014 da Martocchia
Disponibile in 1 libreria

Emma ha trent’anni e lavora come avvocato nel prestigioso studio milanese di suo marito Lorenzo. La vita che ha costruito è esattamente quella che desiderava – riunioni, processi e serate mondane a cui è impossibile sottrarsi – ma non riesce a comprendere il senso di oppressione che prova ogni mattina al risveglio. Per questo tutti rimangono sconvolti quando annuncia la sua imminente partenza per l’Africa.

L’arrivo in Mozambico, una terra così lontana da tutto ciò che ha conosciuto fino a quel momento, sancisce per lei l’inizio di una nuova vita, dove finalmente può essere davvero se stessa.

Nuri vive ad Arusha, in Tanzania, ha ventidue anni e molti sogni nel cassetto, sogni segreti che non può confidare che al suo diario e che la metterebbero di sicuro nei guai se suo padre dovesse scoprirli. Sa che ci sono luoghi in cui i suoi desideri più arditi costituiscono la norma, ma per quella normalità lei è disposta a lottare, anche se in gioco c’è la sua stessa vita.

Emma e Nuri, due donne agli antipodi, due esistenze apparentemente inconciliabili che si incrociano nella scelta di chi dice basta e vuole divenire artefice del proprio destino.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Martocchia


"Fui inequivocabilmente colpita dal mal d'Africa: un male sottile, struggente e irresistibile. Un male inguaribile provocato da un amore drogato, che dev'essere continuamente alimentato perché ti accorgi che il sentimento normale è troppo insapore e senza senso. Ero stata bombardata per una vita intera da immagini violente, prive di magia, che sparivano non appena se ne creavano di nuove, contribuendo ad aumentare il mio vuoto interiore. In Africa le immagini mantenevano invece un perfetto equilibrio tra dentro e fuori; e tutto quello che gli occhi vedevano entrava all'interno, non veniva cancellato da immagini successive e occupava in questo modo tutti gli spazi vuoti."


Non appena è uscito questo libro, ho pensato che avrei dovuto averlo, ed anche in fretta. E leggerlo prima di tutti gli altri.
Ho fatto bene: le mie aspettative non sono state deluse, anzi.
E' uno di quei libri che saresti disposto a restare sveglio tutta la notte pur di vedere come va a finire, invece poi scegli di leggerlo col contagocce perché hai paura che finisca troppo presto.

Alessandra Soresina racconta due storie parallele: una è quella di Emma, trentenne, avvocato di successo in quel di Milano, nello studio del marito Lorenzo; l'altra è quella di Nuri, ventenne di Arusha (Tanzania), studentessa di un istituto alberghiero, aiutante nel negozio di ricambi del padre e collaboratrice in biblioteca.
Due vite completamente diverse unite da un desiderio comune.

continua su: http://sullungomaredellibro.blogspot.com/2014/08/alessandra-soresina-questa-notte.html

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica