Il lavoro è basato su nove episodi tratti dal capolavoro di M.A. Bulgakov “il Maestro e Margherita”, ciascuno proposto come una storia a se stante della quale sono ignoti i presupposti ed è lasciato al lettore immaginare gli esiti finali, secondo un meccanismo narrativo ispirato dal fumetto fantasy di Moebius del grande "Garage Ermetico" e dei primi volumi della saga dell'Incal - scritta assieme a Jodorowsky - in cui il lettore si trova proiettato in una realtà complessa della quale emergono saltuariamente informazioni (spesso contraddittorie e frammentarie). Il testo originale di Bulgakov, nella nuova traduzione di Nella Giacomelli, è stato utilizzato come una miniera di storie con innumerevoli registri narrativi che trovano un corrispettivo nei disegni di Francesco Frongia (di cui, per lo stesso editore, è recentemente uscito il volume “Giotto”): dal richiamo allo stile del Signor Bonaventura del racconto “Assodiquadri”, allo storyboard di “un Sogno” e “Voci che corrono”, arrivando alle illustrazioni surreali di “Volo di notte” e “Agguato”. A ciascun racconto è associato un brano del CD allegato le cui musiche parimenti interpretano e seguono la traccia della narrazione: il valzer “... di tanti Epiloghi”, la cubana “Ai confini del giorno”, la tarantella “Un sogno”, la zappiana “Magia Nera” ne sono alcuni esempi. L'album musicale, realizzato dalla formazione Musica ex Machina, arriva a tre anni dal precedente “l'Age d'Or” prodotto dall'etichetta newyorchese American Dance Asylum, e vede la formazione affiancata dal sax di Daniele Sepe, solista d'eccezione nei brani “Una vita semplice” e “Agguato”. L'intento degli autori è stato realizzare un'opera multimediale ispirata ai criteri suggeriti da Italo Calvino nelle sue “Lezioni Americane”: rapidità, esattezza, visibilità, leggerezza e molteplicità, ritenendo che l'adesione a questi canoni possa dare all'opera una efficacia in grado di avvicinare alla letteratura anche il pubblico più giovane. La casa editrice Kleiner Flug nasce infatti con la missione di utilizzare l'illustrazione ed fumetto per divulgare classici della letteratura, biografie di personaggi storici ed in generale proporre opere in cui alla finalità didattica si affianchi la ricerca di forme grafiche e narrative innovative. Anche per questo ha scelto di affidarsi alla creatività ed inventiva di nuovi autori emergenti.
Dal lavoro realizzato per il libro nasce uno spettacolo multimediale che integra teatro/musica/immagine in cui i racconti di Bulgakov sono animati dal vivo dalle invenzioni musicali e grafiche degli autori. Lo spettacolo in prima nazionale è stato proposto la sera della presentazione del libro (10 maggio 2014) nell'ambito del Fest'Off abbinato al Salone Internazionale del Libro di Torino.