Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Vámos Miklós

Il libro dei padri

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria

Nei momenti più intensi della loro vita i primogeniti della famiglia Csillag hanno il dono di sentire le voci dei loro antenati e di vedere il futuro. Posseduti dalla visione, ciascuno di essi, fin dal 1705, tiene un diario - «il libro dei padri» - che viene tramandato di generazione in generazione. E attraverso le pagine di questo diario Vámos ci trasporta nel cuore della storia intima e sociale dell'Europa degli ultimi tre secoli, in un affascinante mosaico di gesta quotidiane e di grandi eventi. Fin da quando nonno Czuczor, stampatore ungherese, dalla Germania fa ritorno nella terra dei padri. E via via dai pogrom antisemiti alle lotte per l'indipendenza di metà Ottocento, dal primo conflitto mondiale allo stalinismo, dalle leggi razziali e dai campi di sterminio alla seconda guerra, fino al 1999. Ricollegandosi con straordinaria capacità inventiva alla tradizione del romanzo famigliare ottocentesco, Vámos ha creato una polifonia di voci che resistono col loro umanissimo timbro alla spietata indifferenza del tempo e della morte.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 453

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806177842

ISBN-13: 9788806177843

Data di pubblicazione: 2006

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Vámos Miklós

Il libro dei padri

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria

Nei momenti più intensi della loro vita i primogeniti della famiglia Csillag hanno il dono di sentire le voci dei loro antenati e di vedere il futuro. Posseduti dalla visione, ciascuno di essi, fin dal 1705, tiene un diario - «il libro dei padri» - che viene tramandato di generazione in generazione. E attraverso le pagine di questo diario Vámos ci trasporta nel cuore della storia intima e sociale dell'Europa degli ultimi tre secoli, in un affascinante mosaico di gesta quotidiane e di grandi eventi. Fin da quando nonno Czuczor, stampatore ungherese, dalla Germania fa ritorno nella terra dei padri. E via via dai pogrom antisemiti alle lotte per l'indipendenza di metà Ottocento, dal primo conflitto mondiale allo stalinismo, dalle leggi razziali e dai campi di sterminio alla seconda guerra, fino al 1999. Ricollegandosi con straordinaria capacità inventiva alla tradizione del romanzo famigliare ottocentesco, Vámos ha creato una polifonia di voci che resistono col loro umanissimo timbro alla spietata indifferenza del tempo e della morte.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica