Un paese sonnecchia sulle rive di un lago del Norditalia, apparentemente tranquillo, in realtà percorso da silenziosi rancori, conflitti razziali, debolezze inconfessabili, e su tutto e dappertutto il sesso con la sua potenza sottile e distruttiva, estrema risorsa per dare un senso a vite annoiate. Ma questo sonno illusorio culla anche l’incubo di un delitto avvenuto tredici anni prima: lo stupro e l’assassinio di una ragazza innocente. E la quiete si spezza quando nel paese ritorna Andrea, che all’epoca era stato considerato colpevole di quell’infamia. La ricerca della verità sul delitto assume le cadenze irresistibili di una resa dei conti collettiva, scandita da colpi di scena che nel finale rovesceranno ogni certezza. Chiudi gli occhi ci restituisce il piacere di una lettura ampia, di grande respiro, in cui il lettore finisce per scoprire, nel ritratto del paese, i lineamenti del proprio volto. Delle proprie paure e passioni.