Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sándor Kopácsi

Abbiamo quaranta fucili, compagno colonnello

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria

Un documento unico e avvincente sui fatti realmente accaduti nei dieci giorni dell'insurrezione di Budapest, scritto da un uomo che fu al centro della mischia e che solo vent'anni dopo ha potuto prendere la parola, dopo essere sfuggito alla condanna a morte.

Budapest, Ungheria. Sándor Kopácsi è giovane operaio che durante la Seconda Guerra mondiale si distingue per tenacia e convinzione tra le fila della Resistenza comunista contro i tedeschi, finché l’intervento delle truppe sovietiche segna per lui l’inizio di una folgorante carriera nel nuovo Stato socialista.

Il giovane si trova ben presto ad affrontare problemi e situazioni contraddittorie che lo tormentano senza però portarlo a un atteggiamento ostile nei confronti dei dirigenti sovietici, né tantomeno minare la sua fiducia nei principi del comunismo. Solo poco a poco, man mano che la crisi si fa imminente, Sándor è invaso da disagio e inquietudine.

Appena trentaduenne e già questore di Budapest, nel 1956 è alle prese con la rivolta degli studenti che lo trascina in un vortice incontrollabile di intrighi ed eventi sconvolgenti. È qui che la storia di Kopácsi prende i toni di un thriller: il questore si muove nelle strade di una città inquieta, dove coloro che sono bollati come “controrivoluzionari fascisti” sono in realtà colpevoli solo di volere la fine di un regime totalitario che si macchia di delitti tanto atroci quanto incomprensibili.

Tra bombe molotov, invasioni di carri armati, raffiche di mitra, il protagonista agisce come in un giallo, alla ricerca della verità, sempre incerto sulle intenzioni dei suoi interlocutori; insorti, soldati dell’esercito, consiglieri russi e politici ungheresi tramano per la conquista del potere.

Gradualmente il questore di Budapest passerà dalla parte dei ribelli e resterà al loro fianco, anche quando il terribile intervento delle forze armate sovietiche lo porterà a un passo dal patibolo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: E/O

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 419

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8876417478

ISBN-13: 9788876417474

Data di pubblicazione: 2006

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sándor Kopácsi

Abbiamo quaranta fucili, compagno colonnello

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria

Un documento unico e avvincente sui fatti realmente accaduti nei dieci giorni dell'insurrezione di Budapest, scritto da un uomo che fu al centro della mischia e che solo vent'anni dopo ha potuto prendere la parola, dopo essere sfuggito alla condanna a morte.

Budapest, Ungheria. Sándor Kopácsi è giovane operaio che durante la Seconda Guerra mondiale si distingue per tenacia e convinzione tra le fila della Resistenza comunista contro i tedeschi, finché l’intervento delle truppe sovietiche segna per lui l’inizio di una folgorante carriera nel nuovo Stato socialista.

Il giovane si trova ben presto ad affrontare problemi e situazioni contraddittorie che lo tormentano senza però portarlo a un atteggiamento ostile nei confronti dei dirigenti sovietici, né tantomeno minare la sua fiducia nei principi del comunismo. Solo poco a poco, man mano che la crisi si fa imminente, Sándor è invaso da disagio e inquietudine.

Appena trentaduenne e già questore di Budapest, nel 1956 è alle prese con la rivolta degli studenti che lo trascina in un vortice incontrollabile di intrighi ed eventi sconvolgenti. È qui che la storia di Kopácsi prende i toni di un thriller: il questore si muove nelle strade di una città inquieta, dove coloro che sono bollati come “controrivoluzionari fascisti” sono in realtà colpevoli solo di volere la fine di un regime totalitario che si macchia di delitti tanto atroci quanto incomprensibili.

Tra bombe molotov, invasioni di carri armati, raffiche di mitra, il protagonista agisce come in un giallo, alla ricerca della verità, sempre incerto sulle intenzioni dei suoi interlocutori; insorti, soldati dell’esercito, consiglieri russi e politici ungheresi tramano per la conquista del potere.

Gradualmente il questore di Budapest passerà dalla parte dei ribelli e resterà al loro fianco, anche quando il terribile intervento delle forze armate sovietiche lo porterà a un passo dal patibolo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica