Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Vittorio Zucconi

L'aquila e il pollo fritto

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria

"Ho cominciato a litigare con l'America dal giorno in cui l'ho sposata. Un matrimonio perfetto. Ricordo esattamente il mio arrivo nella "terra dei liberi", nella "casa dei coraggiosi" e nell'albergo scalcagnato sulla Lexington Avenue di Manhattan dove consumai la prima insonne notte di nozze con una sconosciuta creatura chiamata America, senza immaginare che avrei trascorso con lei il resto della mia vita. E che le avrei affidato famiglia, discendenti, debiti, crediti, tasse, speranze, paure e sogni di ricchezza che la sua Borsa di Wall Street mi avrebbe puntualmente rubato."
Vittorio Zucconi, il più americano dei giornalisti italiani, ci accompagna in un viaggio spassoso e tagliente fra i riti e i tic, le grandezze e le miserie del Paese nel quale tutto è accaduto, accade e accadrà: dal colosso Google al poker in televisione, dalle devastazioni dell'uragano Katrina alla megalomania dei grattacieli, dalle storie pubbliche e private dei suoi personaggi celebri fino a Sarah Palin e alla figura dell'"uomo nuovo" di oggi, la "creatura dei media" Barack Obama. "Non c'è evento, dramma, tragedia, crisi, caso umano che non accada anche qui. Abbiamo tutto il bene e il male, con qualsiasi faccia. Tutto quello che volete, qui c'è."
Amare l'America è facile quanto odiarla: gli americani sono convinti di avere sempre ragione, per definizione, perché loro sono americani e tu no, perché loro parlano inglese (cosa di cui dubita però Sua Altezza reale Carlo di Windsor) e tu no; sanno poco del resto del mondo, ma lo vogliono cambiare a loro immagine e somiglianza; inneggiano alla libertà, ma tengono un abitante su cento in galera; accettano di buttare 1000 miliardi di dollari (finora) nel polverone iracheno ma non vogliono spendere 35 miliardi in più per ampliare la copertura sanitaria da 6 a 10 milioni di bambini.
"La odio spesso pure io" ammette Zucconi, che ne è innamorato perché questa nazione ha un segreto, una sorta di formula magica che la rende irresistibile: a differenza dell'Italia stagnante e immobile, l'America non ha paura di rinnovarsi di continuo e quello che sembrava certo ieri diventa assurdo domani, "nulla è prevedibile, nulla è impossibile".
L'aquila e il pollo fritto è la confessione spietata e affettuosa di un italiano divenuto americano senza accorgersene. E senza rimpianti.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 280

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8804583061

ISBN-13: 9788804583066

Data di pubblicazione: 2008

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Vittorio Zucconi

L'aquila e il pollo fritto

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria

"Ho cominciato a litigare con l'America dal giorno in cui l'ho sposata. Un matrimonio perfetto. Ricordo esattamente il mio arrivo nella "terra dei liberi", nella "casa dei coraggiosi" e nell'albergo scalcagnato sulla Lexington Avenue di Manhattan dove consumai la prima insonne notte di nozze con una sconosciuta creatura chiamata America, senza immaginare che avrei trascorso con lei il resto della mia vita. E che le avrei affidato famiglia, discendenti, debiti, crediti, tasse, speranze, paure e sogni di ricchezza che la sua Borsa di Wall Street mi avrebbe puntualmente rubato."
Vittorio Zucconi, il più americano dei giornalisti italiani, ci accompagna in un viaggio spassoso e tagliente fra i riti e i tic, le grandezze e le miserie del Paese nel quale tutto è accaduto, accade e accadrà: dal colosso Google al poker in televisione, dalle devastazioni dell'uragano Katrina alla megalomania dei grattacieli, dalle storie pubbliche e private dei suoi personaggi celebri fino a Sarah Palin e alla figura dell'"uomo nuovo" di oggi, la "creatura dei media" Barack Obama. "Non c'è evento, dramma, tragedia, crisi, caso umano che non accada anche qui. Abbiamo tutto il bene e il male, con qualsiasi faccia. Tutto quello che volete, qui c'è."
Amare l'America è facile quanto odiarla: gli americani sono convinti di avere sempre ragione, per definizione, perché loro sono americani e tu no, perché loro parlano inglese (cosa di cui dubita però Sua Altezza reale Carlo di Windsor) e tu no; sanno poco del resto del mondo, ma lo vogliono cambiare a loro immagine e somiglianza; inneggiano alla libertà, ma tengono un abitante su cento in galera; accettano di buttare 1000 miliardi di dollari (finora) nel polverone iracheno ma non vogliono spendere 35 miliardi in più per ampliare la copertura sanitaria da 6 a 10 milioni di bambini.
"La odio spesso pure io" ammette Zucconi, che ne è innamorato perché questa nazione ha un segreto, una sorta di formula magica che la rende irresistibile: a differenza dell'Italia stagnante e immobile, l'America non ha paura di rinnovarsi di continuo e quello che sembrava certo ieri diventa assurdo domani, "nulla è prevedibile, nulla è impossibile".
L'aquila e il pollo fritto è la confessione spietata e affettuosa di un italiano divenuto americano senza accorgersene. E senza rimpianti.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica