Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Frank Wedekind

Mine-Haha ovvero Dell'educazione fisica delle fanciulle

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria

In un grande parco, disseminato di case basse coperte di rampicanti, centinaia di bambine e giovani fanciulle passano felicemente i loro primi anni di vita. L’insegnamento riguarda unicamente il corpo delle allieve, che vengono educate a sentirlo, e perciò a dargli un’elasticità, un appiombo e un’acutezza di sensazioni che le accompagnano in ogni momento, avvolgendole in un’inavvertita nube erotica. Il mondo esterno non ha nessun contatto diretto con questo parco, ma lo finanzia, in attesa di accogliere le fanciulle che vi sono ospitate, dopo un loro rapido passaggio sulla scena di un teatro che segna il confine tra il parco e il mondo. Perché? Quale funzione hanno le deliziose, ignare fanciulle del parco, in tale mondo? Che cosa vi rappresentano? Misterioso e trasparente come il suo titolo – un nome indiano di ragazza, che significa «acqua ridente –, Mine-Haha è il racconto più perfetto di Wedekind e insieme l’unica sua opera dove tutti i suoi fantasmi convulsi e invadenti sembrano essersi congiunti e trasformati in un cristallo dalla luce pacata e uniforme, una scheggia preziosa in cui tutti gli stridori, le tensioni, le furie dello scrittore sopravvivono come una vegetazione abissale sotto un limpido specchio d’acqua. Segue al testo, in appendice, un lungo saggio di Roberto Calasso, Déesses entretenues, che intende mostrare come i misteri del parco di Mine-Haha aprano la porta, simultaneamente, sia su un’utopia del corpo sia sul vasto teatro della perversione del mondo delle merci, sicché, dietro agli esercizi delle fanciulle, il lettore vedrà profilarsi le ombre di Marx, Baudelaire, Klossowski e Benjamin. Mine-Haha fu pubblicato per la prima volta nel 1901.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Adelphi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 152

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8845901785

ISBN-13: 9788845901782

Data di pubblicazione: 1975

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Frank Wedekind

Mine-Haha ovvero Dell'educazione fisica delle fanciulle

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 1 libreria

In un grande parco, disseminato di case basse coperte di rampicanti, centinaia di bambine e giovani fanciulle passano felicemente i loro primi anni di vita. L’insegnamento riguarda unicamente il corpo delle allieve, che vengono educate a sentirlo, e perciò a dargli un’elasticità, un appiombo e un’acutezza di sensazioni che le accompagnano in ogni momento, avvolgendole in un’inavvertita nube erotica. Il mondo esterno non ha nessun contatto diretto con questo parco, ma lo finanzia, in attesa di accogliere le fanciulle che vi sono ospitate, dopo un loro rapido passaggio sulla scena di un teatro che segna il confine tra il parco e il mondo. Perché? Quale funzione hanno le deliziose, ignare fanciulle del parco, in tale mondo? Che cosa vi rappresentano? Misterioso e trasparente come il suo titolo – un nome indiano di ragazza, che significa «acqua ridente –, Mine-Haha è il racconto più perfetto di Wedekind e insieme l’unica sua opera dove tutti i suoi fantasmi convulsi e invadenti sembrano essersi congiunti e trasformati in un cristallo dalla luce pacata e uniforme, una scheggia preziosa in cui tutti gli stridori, le tensioni, le furie dello scrittore sopravvivono come una vegetazione abissale sotto un limpido specchio d’acqua. Segue al testo, in appendice, un lungo saggio di Roberto Calasso, Déesses entretenues, che intende mostrare come i misteri del parco di Mine-Haha aprano la porta, simultaneamente, sia su un’utopia del corpo sia sul vasto teatro della perversione del mondo delle merci, sicché, dietro agli esercizi delle fanciulle, il lettore vedrà profilarsi le ombre di Marx, Baudelaire, Klossowski e Benjamin. Mine-Haha fu pubblicato per la prima volta nel 1901.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica