Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

José Saramago

La caverna

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria

Il mito platonico della caverna, rivisitato da Saramago e portato ai giorni nostri: la storia di un vasaio cui viene rifiutata la solita fornitura di stoviglie da parte del Centro, simbolo del potere nell'età della globalizzazione. L'artigiano si troverà così costretto a inventarsi un altro prodotto e, soprattutto, a confrontarsi con il Centro stesso, a cercare di scoprirne il terribile, spaventoso segreto.

La caverna dovrebbe concludere la trilogia iniziata con "Cecità" e proseguita con "Tutti i nomi". Saramago aveva affermato di voler «scavare»dentro la pietra con la quale sono costruite le sue statue-libro, andare a fondo dell'animo umano, sondarne i segreti, le sensazioni provate e non dette. E infatti, con questo suo nuovo romanzo cerca di mettere a confronto i suoi personaggi «infrastorici» con un universo orwelliano. Così, come in altri suoi libri, abbiamo due storie parallele e allo stesso tempo convergenti. Da una parte i protagonisti: gente normalissima, antieroi per eccellenza, che non faranno mai la Storia, ma che ne rifiutano l'ineluttabilità (come il Signor José di Tutti i nomi o i ciechi di Cecità). Dall'altra una costruzione quasi infinita e maligna (come la Biblioteca di Borges, come il manicomio-lager di Cecità, come l'Archivio del Signor José): il Centro, sorta di città nella città che divora la città, di universo in espansione, di espressione fisica di una folle globalizzazione.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

pmax

Il solito Saramago, che va oltre la narrazione della storia e dei personaggi, oltretutto molto belli e descritti benissimo. Ma il bello e lasciarsi trasportare alla deriva dalla scrittura, seguendo lo stile dello scrittore.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 335

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806152556

ISBN-13: 9788806152550

Data di pubblicazione: 2000

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

José Saramago

La caverna

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria

Il mito platonico della caverna, rivisitato da Saramago e portato ai giorni nostri: la storia di un vasaio cui viene rifiutata la solita fornitura di stoviglie da parte del Centro, simbolo del potere nell'età della globalizzazione. L'artigiano si troverà così costretto a inventarsi un altro prodotto e, soprattutto, a confrontarsi con il Centro stesso, a cercare di scoprirne il terribile, spaventoso segreto.

La caverna dovrebbe concludere la trilogia iniziata con "Cecità" e proseguita con "Tutti i nomi". Saramago aveva affermato di voler «scavare»dentro la pietra con la quale sono costruite le sue statue-libro, andare a fondo dell'animo umano, sondarne i segreti, le sensazioni provate e non dette. E infatti, con questo suo nuovo romanzo cerca di mettere a confronto i suoi personaggi «infrastorici» con un universo orwelliano. Così, come in altri suoi libri, abbiamo due storie parallele e allo stesso tempo convergenti. Da una parte i protagonisti: gente normalissima, antieroi per eccellenza, che non faranno mai la Storia, ma che ne rifiutano l'ineluttabilità (come il Signor José di Tutti i nomi o i ciechi di Cecità). Dall'altra una costruzione quasi infinita e maligna (come la Biblioteca di Borges, come il manicomio-lager di Cecità, come l'Archivio del Signor José): il Centro, sorta di città nella città che divora la città, di universo in espansione, di espressione fisica di una folle globalizzazione.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

pmax

Il solito Saramago, che va oltre la narrazione della storia e dei personaggi, oltretutto molto belli e descritti benissimo. Ma il bello e lasciarsi trasportare alla deriva dalla scrittura, seguendo lo stile dello scrittore.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica