Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Joseph Conrad

La linea d'ombra

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria

La "linea d'ombra" che dà il titolo all'ultimo capolavoro di Joseph Conrad, datato 1917, è quel limite - tanto indefinibile e inafferrabile quanto inquietante e doloroso - che per tutti, a un certo punto della vita, si profila comunque, a segnare in modo irrevocabile la fine della giovinezza. Per il protagonista di questo intensissimo racconto lungo, il manifestarsi del confine coincide con un'esperienza eccezionale e drammatica: ufficiale di marina mercantile al suo primo comando, incappa con la sua nave a vela in una interminabile bonaccia nel clima malsano dei mari del Sud-est asiatico, mentre il suo equipaggio viene falcidiato da una violenta epidemia di febbre tropicale. Alla sempre più minacciosa e sinistra immobilità della nave fa da contrappunto il crescere, negli uomini che dovrebbero governarla, di un'angoscia e di una paura che da striscianti si fanno via via spasmodiche, lasciando il comandante nella desolata solitudine della sua responsabilità e della sua impotenza. Nei venti giorni di calma piatta, metafora estrema di un tempo e di uno spazio terribilmente concentrazionari, egli parrà attraversare tutte le fasi di un'intera esistenza, scoprendo la meraviglia nel terrore, o l'ansia immedicabile nei soprassalti di gioia, o il senso di sottile sconfitta che si annida in un evento liberatorio. E quando ne uscirà, recherà comunque la traccia indelebile di una ferita dell'anima, in fondo alla quale troverà con smarrimento e con coraggio la consapevolezza definitiva della condizione umana.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Newton & Compton

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 92

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8881836629

ISBN-13: 9788881836628

Data di pubblicazione: 1997

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Joseph Conrad

La linea d'ombra

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria

La "linea d'ombra" che dà il titolo all'ultimo capolavoro di Joseph Conrad, datato 1917, è quel limite - tanto indefinibile e inafferrabile quanto inquietante e doloroso - che per tutti, a un certo punto della vita, si profila comunque, a segnare in modo irrevocabile la fine della giovinezza. Per il protagonista di questo intensissimo racconto lungo, il manifestarsi del confine coincide con un'esperienza eccezionale e drammatica: ufficiale di marina mercantile al suo primo comando, incappa con la sua nave a vela in una interminabile bonaccia nel clima malsano dei mari del Sud-est asiatico, mentre il suo equipaggio viene falcidiato da una violenta epidemia di febbre tropicale. Alla sempre più minacciosa e sinistra immobilità della nave fa da contrappunto il crescere, negli uomini che dovrebbero governarla, di un'angoscia e di una paura che da striscianti si fanno via via spasmodiche, lasciando il comandante nella desolata solitudine della sua responsabilità e della sua impotenza. Nei venti giorni di calma piatta, metafora estrema di un tempo e di uno spazio terribilmente concentrazionari, egli parrà attraversare tutte le fasi di un'intera esistenza, scoprendo la meraviglia nel terrore, o l'ansia immedicabile nei soprassalti di gioia, o il senso di sottile sconfitta che si annida in un evento liberatorio. E quando ne uscirà, recherà comunque la traccia indelebile di una ferita dell'anima, in fondo alla quale troverà con smarrimento e con coraggio la consapevolezza definitiva della condizione umana.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica