Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giovanni Bandini, Ditte Bandini

Quando Buddha non era ancora il Buddha

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria

La raccolta di Jataka è un corpus di racconti tradizionali, scritto in pali, sulle varie esistenze del Bodhisattva, ovvero Gautama Siddhartha, il futuro Buddha, costituito da oltre cinquecento testi e relativi commentari. Questi racconti descrivono come il Buddha abbia fatto proprio l'insegnamento dei buddha precedenti, dando prova di molte delle virtù morali della tradizione buddhista e si sia preparato così al suo risveglio finale. In giro per il continente asiatico si trovano molte sculture e opere artistiche che raffigurano queste differenti incarnazioni e la raccolta rimane ancora oggi un testo molto popolare nei paesi di tradizione buddhista. Le narrazioni – per lo più fiabe, favole e racconti prebuddhisti, dell'India antica – descrivono gli episodi esemplari dal punto di vista morale capitati nel corso delle varie incarnazioni, in forma animale, umana o divina, che precedono l'illuminazione vera e propria, o nirvana, del Buddha. Servono a illustrare alcune qualità morali fondamentali o per meglio dire le conseguenze che l'agire nella maniera ‟giusta” o ‟sbagliata” ha in base al concetto di karma. E questo indipendentemente dalla tipologia di incarnazione: nelle sembianze di animale può infatti incarnare virtù alte, quali rettitudine e comprensione, mentre in quelle di essere umano qualità semplicemente ‟funzionali”, quali assennatezza o addirittura solo abilità negli affari; e così un filo d'erba può comportarsi in modo moralmente più nobile di un brahmino. Si tratta di racconti che però non hanno solo un fine educativo: il loro intento è anche di intrattenere. Questo libro quindi, assieme a una breve introduzione al pensiero buddhista e a qualche notazione esplicativa degli autori, presenta vivaci rappresentazioni narrative di molte delle precedenti vite del Buddha, sotto il nome dei rispettivi vizi e virtù esemplificati.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 189

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807720132

ISBN-13: 9788807720130

Data di pubblicazione: 2008

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giovanni Bandini, Ditte Bandini

Quando Buddha non era ancora il Buddha

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 09-11-2014 da pmax
Disponibile in 1 libreria

La raccolta di Jataka è un corpus di racconti tradizionali, scritto in pali, sulle varie esistenze del Bodhisattva, ovvero Gautama Siddhartha, il futuro Buddha, costituito da oltre cinquecento testi e relativi commentari. Questi racconti descrivono come il Buddha abbia fatto proprio l'insegnamento dei buddha precedenti, dando prova di molte delle virtù morali della tradizione buddhista e si sia preparato così al suo risveglio finale. In giro per il continente asiatico si trovano molte sculture e opere artistiche che raffigurano queste differenti incarnazioni e la raccolta rimane ancora oggi un testo molto popolare nei paesi di tradizione buddhista. Le narrazioni – per lo più fiabe, favole e racconti prebuddhisti, dell'India antica – descrivono gli episodi esemplari dal punto di vista morale capitati nel corso delle varie incarnazioni, in forma animale, umana o divina, che precedono l'illuminazione vera e propria, o nirvana, del Buddha. Servono a illustrare alcune qualità morali fondamentali o per meglio dire le conseguenze che l'agire nella maniera ‟giusta” o ‟sbagliata” ha in base al concetto di karma. E questo indipendentemente dalla tipologia di incarnazione: nelle sembianze di animale può infatti incarnare virtù alte, quali rettitudine e comprensione, mentre in quelle di essere umano qualità semplicemente ‟funzionali”, quali assennatezza o addirittura solo abilità negli affari; e così un filo d'erba può comportarsi in modo moralmente più nobile di un brahmino. Si tratta di racconti che però non hanno solo un fine educativo: il loro intento è anche di intrattenere. Questo libro quindi, assieme a una breve introduzione al pensiero buddhista e a qualche notazione esplicativa degli autori, presenta vivaci rappresentazioni narrative di molte delle precedenti vite del Buddha, sotto il nome dei rispettivi vizi e virtù esemplificati.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica